Il ruolo dei colori nell'arte: quattro lezioni al museo Maxxi, una per colore
Lezioni per scoprire il significato di Blu, Rosso, Giallo e Verde nella storia dell'arte

Il museo Maxxi continua il suo affascinante ciclo di incontri Le storie dell’arte, un’opportunità unica per esplorare il significato dei colori nella storia dell’arte, dall’antichità alla contemporaneità. Queste lezioni, organizzate in concomitanza con la mostra The Large Glass (visitabile fino al 25 ottobre 2026), offrono un approfondimento tematico su quattro colori fondamentali: blu, rosso, giallo e verde.
Il Calendario delle Lezioni al MAXXI
Lezione sul Blu, il 18 febbraio, avrà come relatrice Marcella Beccaria, vice Direttore e capo curatore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Sarà un'esplorazione del significato del blu nell’arte, dalle opere medievali alla pittura contemporanea.
L'11 marzo, alle ore 18, si terrà la Lezione sul Rosso. La relatrice sarà Elena Volpato, critica d’arte e conservatore della Gam di Torino.
Il rosso come colore primordiale: dalle pitture rupestri al simbolismo nella pittura contemporanea.
Lezione sul Giallo sarà il 25 marzo, alle ore 18, come relatrice avrà Angela Vettese, critica d’arte e docente presso l’Università Iuav di Venezia. Il tema sarà il simbolo di luce, oro e passione, il giallo nelle sue infinite sfumature nella storia dell’arte.
Lezione sul Verde, 16 maggio , alle ore 18, avrà come relatore, Giorgio Zanchetti, professore di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano che farà il punto sul colore verde tra speranza e ambivalenza: tra libertà e gelosia nelle rappresentazioni artistiche
Un viaggio cromatico tra simbolismo e storia
Ogni incontro si terrà nella Sala Carlo Scarpa del MAXXI, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Un’opportunità da non perdere per chi desidera approfondire la simbologia dei colori e il loro impatto nelle arti figurative.
Il rosso, il colore della passione e della forza primordiale, verrà esplorato il prossimo martedì 11 marzo con Elena Volpato, in una lezione che attraversa il suo utilizzo nelle epoche, dal fuoco delle albe e dei tramonti fino alla potenza cromatica dell’arte contemporanea.
Per chi desidera proseguire questo viaggio nel colore, l’appuntamento successivo con Angela Vettese il 25 marzo svelerà il giallo in tutte le sue declinazioni, mentre Giorgio Zanchetti il 16 maggio concluderà il ciclo con un’approfondita analisi sul verde.
Comments