Torna al Parco degli Acquedotti il Festival internazionale degli Aquiloni di Weifang. Ecco le date e come partecipare
- Redazione La Capitale
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Sabato 17 e domenica 18 maggio il Parco degli Acquedotti ospita la terza edizione dell’evento patrocinato dall’Ambasciata Cinese. Tra laboratori, spettacoli, arte e cultura: ingresso gratuito per tutti

Sta per tornare uno degli eventi più spettacolari e poetici della primavera romana: sabato 17 e domenica 18 maggio, il Parco degli Acquedotti si trasformerà in uno scenario sospeso tra cielo e cultura per ospitare la terza edizione del Festival internazionale degli Aquiloni di Weifang.
Un vortice di colori e forme si alzerà sopra Roma grazie all’iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Internazionale Sino-Italiana Orchestra Tradizionale “Melodie di Seta”, con il patrocinio dell’Ambasciata Cinese in Italia, della Regione Lazio, del Parco Regionale dell’Appia Antica, della International Kite Federation, e con il contributo del Municipio Roma VII e dell’assessore alla Cultura Riccardo Sbordoni.
Un ponte tra culture, arte e comunità
«Gli aquiloni – simboli di pace, libertà e sogno – tornano a solcare l’aria con le loro forme eleganti e spettacolari, in un evento che va oltre la semplice esibizione», spiegano gli organizzatori. «Il Festival degli Aquiloni di Weifang è un ponte tra culture, un momento di incontro tra la tradizione millenaria cinese e il patrimonio storico e umano di Roma. Due giornate all’insegna dell’arte e del divertimento, con attività per tutte le età e ingressi gratuiti».
Il festival sarà articolato in sei aree tematiche, pensate per coinvolgere famiglie, appassionati, turisti e curiosi:
Palco principale: cerimonie ufficiali, forum e spettacoli dal vivo
Gastronomia cinese: degustazioni di piatti tipici e sapori autentici
Cultura e artigianato: calligrafia, cerimonia del tè, musica tradizionale e sfilata in abiti Hanfu
Giochi per bambini: attività manuali, giochi popolari e laboratori creativi
Arte dell’aquilone: mostre, dimostrazioni di volo e workshop di costruzione
Benessere e arti marziali: sessioni di Tai Chi, Qi Gong e Kung Fu immersi nel verde

Cultura come strumento di dialogo
«Siamo orgogliosi di aver portato e contribuito a realizzare, per la prima volta nel nostro territorio, il Festival degli Aquiloni di Weifang, una delle feste tradizionali cinesi più suggestive e ricche di significato», ha dichiarato Riccardo Sbordoni, assessore alla Cultura del VII Municipio.
«Portare questo evento al Parco degli Acquedotti rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità preziosa di dialogo interculturale. Credo profondamente che la cultura sia un ponte tra le persone e le comunità», ha terminato l'assessore.
Info pratiche
L'ingresso è gratuito. Si può accedere al Parco dall'entrata di via Lemonia, nella zona dietro la chiesa di San Policarpo. L'appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 maggio. Consigliato portare una coperta e... alzare lo sguardo!