top of page
Progetto senza titolo-33.png

Fantapapa, il conclave diventa un gioco (serissimo). Gli ideatori: «Per entrambi Tagle capitano»

  • Giacomo Zito
  • 7 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Due informatici di Pavia trasformano l’attesa per l’elezione del nuovo Papa in un fantacalcio versione vaticana: oltre 60mila utenti in una settimana e una community in pieno fermento. Li abbiamo intervistati

fantapapa
Screenshot dal sito del Fantapapa

Con Fantapapa.org, l’elezione del nuovo pontefice diventa una sfida a colpi di formazioni, lavagne tattiche e... cardinali schierati in un improbabile ma divertentissimo 4-3-3. Sembra uno scherzo, ma è un gioco web vero e proprio, ideato da Mauro Vanetti e Pietro Pace, due pavesi con una solida esperienza in informatica e sviluppo software.


Il sito, partito come un’idea semiseria nei giorni in cui Papa Francesco era ricoverato, ha raccolto oltre 60mila iscritti in meno di una settimana. Il successo è stato così rapido da attirare anche l’attenzione dei media internazionali, da Reuters a France24, e trasformare l’attesa per la “fumata bianca” in un torneo globale.


Li abbiamo intervistati per farci raccontare chi c’è dietro il gioco, come funziona e perché scegliere “l’impapabile” è importante quasi quanto azzeccare il nuovo pontefice.


Chi c’è dietro a fantapapa.org e da dove è nata l’idea?


Dietro il Fantapapa ci sono due pavesi: Mauro Vanetti, sviluppatore di videogiochi e Pietro Pace, informatico.


Mauro ha avuto l’idea del Fantapapa mentre il papa era in ospedale. In quel periodo tra la gente e sui giornali si cominciava già a parlare di un imminente conclave. Abbiamo avuto la fortuna che il papa si è ripreso e quindi abbiamo avuto il tempo di poter sviluppare il Fantapapa con calma.


Come si fa a giocare? Iscrivendoci abbiamo visto che ci sono due sezioni, una sulla lavagna tattica e una sulla formazione.


Dopo l'autenticazione, ti ritroverai catapultato in un’interfaccia che sembra uscita direttamente dagli anni '90, con un chiaro tributo a Sensible Soccer. Minimalista? Forse. Intuitiva? Assolutamente. Se ci giochi dal computer, a sinistra hai la lista dei cardinali tra cui scegliere; a destra, la lavagna tattica, che diventerà il tuo campo di battaglia più avanti.


Il gioco ti permette di schierare 11 cardinali in formazione, adottando un classico modulo 4-3-3. Occhio, però: il ruolo del portiere è speciale, perché qui entra in scena “l’impapabile”, ovvero il cardinale che, secondo te, non ha nessuna chance di diventare Papa e che verrà ignorato dai mass media.


Gli altri ruoli vanno ai papabili, e la casella più prestigiosa è quella dell’attaccante centrale, definito “Il più papabile”, segnalato dalla sua fascia da capitano. Il sistema premia chi azzecca la nomina di quest’ultimo, così come chi indovina l’ineleggibile, perché si sa: prevedere chi non vincerà può essere tanto divertente quanto puntare sul favorito.


Abbiamo visto le vostre pagine social e vorremmo chiedervi un po’ sui numeri e sul successo che è già stato raggiunto: su Instagram parlate di “quinquaginta milia” (cinquantamila) utenti già iscritti, ed è passata giusto una settimana.


Sì, i numeri ci stanno sorprendendo, nemmeno nella più rosea delle previsioni ci saremmo aspettati un risultato del genere. Oggi (30 aprile) siamo ben sopra i 60mila.


L’interesse comunque c’è, ma è solo italiano? Ci sono anche altri siti simili nel mondo? State affrontando dei problemi sul nome “fantapapa” o ci sono nomi simili in giro?


In queste ore stiamo vedendo che i siti di news internazionali stanno cominciando a parlare di noi, per esempio su France 24 o Reuters.


Pensiamo che il meccanismo del gioco sia molto chiaro per gli italiani, già abituati al Fantacalcio e al Fantasanremo, ma un po’ più ostico per gli stranieri.


Capendo meglio il gioco si capisce che non si fanno punti solo il giorno dell’elezione, ma anche prima a seconda dei nomi che vengono maggiormente citati. Potreste spiegarci meglio?


Sì, si fanno punti solo dopo il conclave, abbiamo preparato un lista di giornali italiani e agenzie stampa dai quali prenderemo le citazioni, giorno per giorno, e assegneremo i punteggi alle squadre che hanno schierato i citati.


Anche voi avete una vostra formazione o se c’è qualche nome che state tenendo particolarmente d’occhio? Avete qualche preferenza?


Sì, anche noi abbiamo fatto le nostre squadre! Abbiamo scelto entrambi Tagle come capitano, il cardinale filippino, ma Pietro è più dubbioso e all’inizio del conclave forse cambierà la sua scelta per puntare su un outsider.

bottom of page