Arriva la terza edizione di «Felicittà», con Ostia protagonista e l'apertura per la prima volta di «Casa Pertini»
- Camilla Palladino
- 30 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Dalle 18 a mezzanotte del prossimo 3 luglio, per «Felicittà», l’accesso sarà libero in 25 luoghi, con un ricco programma di concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, visite guidate e attività all’aria aperta

Una notte per riscoprire Roma attraverso i suoi luoghi simbolo, pubblici e condivisi. Giovedì 3 luglio torna «Felicittà», l’iniziativa promossa dall’assessorato capitolino al Patrimonio e alle politiche abitative in collaborazione con Zètema, che per la terza volta apre le porte di spazi culturali, sportivi e sociali dislocati in tutta la città, dai centri giovanili alle realtà associative, dai beni confiscati alla criminalità a nuove case della memoria civile.
Dalle 18 a mezzanotte, l’accesso sarà libero in 25 luoghi, con un ricco programma di concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, visite guidate e attività all’aria aperta. L’obiettivo: restituire alla cittadinanza il valore concreto degli spazi pubblici come presidi di cultura, inclusione e partecipazione.
Zevi: «Così ricostruiamo il tessuto urbano»
«Non è solo una festa, ma un’idea precisa di città pubblica», sottolinea l’assessore Tobia Zevi. «In un’epoca in cui le grandi città tendono a mercificare ogni spazio, "Felicittà" rappresenta una risposta di giustizia sociale. È il modo in cui ricostruiamo il tessuto urbano: partendo da luoghi che generano legami, opportunità e cittadinanza». E lo fa attraverso una rete viva e capillare di realtà: dal centro giovanile MaTeMù al Fulvio Bernardini, passando per l’Archivio del Movimento Operaio, la Casa di Kim, So.Spe e The Spot Skate Park, recentemente teatro della World Cup di skateboard.
Ostia al centro con eventi diffusi sul litorale
Novità di questa edizione è lo «Speciale Ostia», un cartellone dedicato al litorale romano, dove la cultura incontra l’impegno civile e la creatività giovanile. Sulle spiagge libere di Ponente si terrà Felicittà Beach, una serata tra musica e poesia promossa da Scomodo. Il sc ospiterà dj set e gare, mentre all’Officine del Mare i più piccoli potranno partecipare a laboratori e mostre legati all’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno.
Al Teatro del Lido andrà in scena una drum circle partecipativa, e la Palestra della Legalità resterà aperta per una vera notte bianca di sport. L’associazione Noi Antimafia organizzerà invece una maratona letteraria, con la presenza della giornalista Federica Angeli.
Roma si apre con «Felicittà»: cultura, sport, memoria e impegno sociale
Anche il resto della Capitale sarà animato da eventi diffusi. Dall’Acquario Romano con l’appuntamento Acquaia, a Explora, la Casa del Jazz, la Banda della Polizia Locale a Casina Salvi, e le proiezioni dei progetti UnArchive all’Aamod. Ai più piccoli sarà dedicata la ludoteca Qubo, spazio di gioco e creatività.
Non mancheranno le arti performative con Teatrocittà, la musica hip-hop di Liberi d’Arte, le esposizioni di Made in Jail, e le attività della Fondazione Di Liegro. Apertura straordinaria anche per tre luoghi simbolici: il cimitero Acattolico, l’istituto di Studi Romani e Casa Pertini, visitabile per la prima volta, anche in notturna (prenotazioni allo 0656569001, ultimo ingresso alle 23).
Bus itineranti e accesso gratuito
Per facilitare gli spostamenti tra le tappe, saranno attivi due bus itineranti su prenotazione (allo 060608): uno partirà da Casina Salvi per coprire il centro città, l’altro da The Spot Skate Park a Ostia. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma per alcune attività è necessaria la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Roma (oppure a questo link).