Al via la nuova app che porta alla scoperta dei luoghi del cinema di Roma
- Redazione La Capitale
- 21 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Disponibile entro fine 2024. Un progetto frutto della collaborazione tra istituzioni culturali e tecnologiche, punta a valorizzare il patrimonio cinematografico della Capitale attraverso esperienze digitali immersive

Nell'ambito dei Cinedays 2024, Loquis, Roma Capitale e Fondazione Cinema per Roma hanno presentato la nuova app «Rome City of Film» presso la Casa del Cinema, durante l'evento «Urban Screenscapes: Turning the City into a Cinematic and Inclusive Experience».
Un progetto frutto della collaborazione tra istituzioni culturali e tecnologiche, punta a valorizzare il patrimonio cinematografico di Roma attraverso esperienze digitali immersive.
Un viaggio interattivo in luoghi iconici del cinema della Capitale
L'app «Rome City of Film» offre agli utenti la possibilità di esplorare le location cinematografiche che hanno fatto di Roma una città simbolo del cinema internazionale. L'app propone quattro itinerari curati dalla Fondazione Cinema per Roma, che guidano i visitatori attraverso una mappa interattiva arricchita da contenuti multimediali come audio geolocalizzati, video e immagini storiche. Sarà disponibile entro la fine del 2024 su tutti gli store digitali e rappresenterà un’esperienza unica sia per i turisti sia per i residenti appassionati di cinema.
Pellegrini (ad di Loquis): «Le storie sono l'anima dei luoghi»
Loquis, piattaforma di travel podcast geo-localizzati, ha sviluppato l’applicazione mettendo a disposizione le sue avanzate tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata. Durante la presentazione, Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis, ha sottolineato l'importanza delle storie nella valorizzazione dei luoghi: «Crediamo fermamente - ha spiegato Pellegrini -, che le storie siano l'anima dei luoghi, e la nostra missione è raccontarle in modo innovativo. Con l'App "Rome City of Film", chiunque potrà vivere Roma attraverso il cinema che l’ha resa celebre nel mondo»
Pellegrini ha inoltre evidenziato la crescita del cineturismo, fenomeno in cui circa il 35 per cento dei turisti sceglie una destinazione sulla base di film o serie tv visti, con un aumento annuo del 10-15 per cento. L'app risponde quindi secondo l'ad di Loquis a una crescente domanda, offrendo itinerari cinematografici arricchiti da tecnologie di localizzazione avanzata.
Un progetto di valorizzazione culturale
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto del Campidoglio volto alla promozione dei comuni a vocazione turistico-culturale, con particolare attenzione ai siti Unesco e alle città creative della rete Unesco. Durante il panel, l'assessore alla Cultura uscente, Miguel Gotor e il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli hanno ribadito l'importanza di iniziative come questa per promuovere la cultura e il turismo sostenibile, offrendo nuove modalità di fruizione dei luoghi storici e cinematografici della città.