Le camionetta della polizia di Stato prendono posizione vicino all'Università la Sapienza e alla stazione Termini nella mattinata del 22 settembre in attesa delle diverse iniziative organizzate da organizzazioni studentesche e sindacati di base per lo sciopero nazionale per Gaza.
Gli incontri su cui si attente maggiore affluenza di persone sono due: il primo, alle 10, a piazzale Aldo Moro dove una delegazione studentesca si darà appuntamento per un corteo che finirà a piazza dei Cinquecento. Qui, dalle 11, le sigle sindacali di Usb, Cobas e Sgb hanno organizzato un presidio fino al primo pomeriggio.
Su ordine della Questura, Atac ha reso noto di aver chiuso dalle ore 8 della mattinata le fermate della metro A e B di Termini, che riapriranno presumibilmente alla fine del presidio. Lo sciopero, intanto, potrebbe provocare numerosi disagi alle linee del trasporto pubblico locale e nelle scuole.
Altri raggruppamenti sono previsti in giro per la città:
Il profilo ufficiale di Atac sta monitorando la situazione in diretta per informare i cittadini sullo stato del servizio. Secondo l'aggiornamento alle 9.15 la rete metro risultava attiva su tutte le linee (tranne, appunto, a Termini), così come la linea Termini-Centocelle.
Al momento non è possibile garantire l'adesione del personale del tpl allo sciopero, pertanto non si possono escludere nuove chiusure durante la giornata, così come riduzioni di corse sulle linee di superficie.
Lo sciopero per Gaza indetto dai sindacati di base è di 24 ore e durerà fino alla mezzanotte del 23 settembre. Coinvolge in particolare tutti coloro i quali vorranno partecipare in base alle proprie disponibilità e alla propria situazione lavorativa.
Oltre al trasporto pubblico si prevedono particolari disagi nelle scuole dove ci potrebbero essere numerose assenze tra gli insegnanti. In città, oltre a metro, bus, tram e ferrovie gestite da Atac, c'è il rischio di rallentamenti anche sulle tratte di Trenitalia e le corse Cotral.
Foto: Manifestazione pro Palestina del 30 novembre 2024 (La Capitale)
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193