L'«Albero delle identità», un’istallazione artistica realizzata dagli studenti e diventata un simbolo di condivisione a piazza dell’Immacolata a San Lorenzo, è stato vandalizzato. Scritte nere e arancioni hanno oscurato l’opera d’arte che racconta, dal punto di vista dei ragazzi e delle ragazze, alcuni diritti umani: quello all’istruzione, quello della parità di genere e quello all’inclusione.
L'opera prima degli atti vandalici
I danni maggiori sono stati riportati alla parte del mosaico che rappresenta il tema dell’inclusione che ora, insieme alle altre, sarà riparata dagli stessi studenti. Anche questa volta la risposta sarà collettiva: l’appuntamento è per venerdì 19 settembre dalle ore 8:30 alle 12:00 con gli alunni della scuola secondaria Borsi, gli insegnanti, la dirigente scolastica e l’Associazione Happy Coaching and Counseling che ha curato il progetto con il patrocinio del II municipio e di Asvis.
«L’albero delle Identità rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva per gli alunni che partecipano alla sua realizzazione. Prendersi cura di queste opere é uno sforzo continuo ma essenziale per far sì che i giovani possano ritrovare in esso la dimostrazione che possiamo ancora creare impatto nei nostri territori, con la speranza che possano essere antidoto alla dilagante sensazione d’impotenza», commenta Elisa Battiato, formatrice e co-ideatrice del progetto Identitree - Albero delle Identità.
L’opera d’arte - la cui realizzazione è stata avviata nel 2023 - è pensata come uno strumento «di crescita collettiva» che contribuisce «alla rigenerazione sociale e ambientale dello spazio urbano attraverso l’arte partecipata», spiega l’associazione. Ogni «artista»- tra loro ci sono gli studenti ma anche i cittadini e coloro che attraversano la piazza - realizzano una foglia di creta personalizzata, incidendo su di essa un’abilità o un valore che lo rappresenta o che desidera sviluppare. Queste foglie vengono applicate sull’albero, rendendo l’opera un simbolo della diversità e della ricchezza della comunità locale.
Realizzazione collettiva dell'«Albero delle identità»
Le ragazze e i ragazzi che l’anno scorso hanno creato il mosaico durante la loro quinta elementare, ora in prima media, torneranno a prendersi cura dell’installazione artistica dopo gli atti vandalici. Per tutta la mattinata di venerdì 19 settembre gli studenti – guidati dallo staff di Happy Coaching e dagli insegnanti – lavoreranno per rigenerare lo spazio coinvolgendo anche la cittadinanza.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193