Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Rome Future Week 2025: Ama apre le porte di Ucronia, la sala operativa digitale che monitora i servizi della città

Tecnologia e innovazione al servizio della città. La control room digitale che monitora in tempo reale i servizi di Roma Capitale durante la Rome Future Week 2025

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 11 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Nell’ambito dell’edizione 2025 di Rome Future Week, Ama ha aperto questa mattina a studenti, start up e appassionati di tecnologia le porte di U.C.R.O.N.I.A., la control room digitale che coordina in tempo reale tutti i servizi di igiene urbana sul territorio capitolino.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto sull’innovazione digitale, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l’Assessora alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti, Monica Lucarelli, il Presidente di Ama, Bruno Manzi, il Direttore Generale di Ama, Alessandro Filippi, il Presidente di Atac, Alessandro Rivera, e il Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciacccheri.

Sarà possibile prenotare una visita immersiva a U.C.R.O.N.I.A. tramite il sito www.romefutureweek.it, per osservare come funziona questo “grande occhio” della città e scoprire come dati e tecnologia vengano messi al servizio del decoro urbano e della qualità della vita dei cittadini.

Un gemello digitale per monitorare la città

U.C.R.O.N.I.A. si fonda su un gemello digitale che mappa costantemente tutte le attività di igiene urbana grazie a un flusso ininterrotto di dati. La centrale operativa digitalizzata permette di accedere immediatamente a informazioni dettagliate sui servizi, fornendo indicazioni precise per ottimizzare le decisioni strategiche.

«Ucronia sta diventando un’eccellenza non solo a livello italiano, ma internazionale – ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri – Una vera e propria rivoluzione digitale che ci consente di rendere la città più pulita e di sfruttare la tecnologia per migliorare moltissimi aspetti della vita urbana. Oggi abbiamo potuto monitorare, ad esempio, l’efficacia delle azioni di diserbo e individuare le caditoie che richiedono interventi prioritari».

Secondo Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive: «Aprire le stanze della tecnologia ai giovani e alle start up significa trasformare le sfide reali della città in occasioni di innovazione condivisa, dove il sapere tecnico incontra la creatività delle nuove generazioni. Roma si conferma laboratorio internazionale in grado di trasformare la tecnologia in fiducia, partecipazione e crescita comune».

AMA e ATAC: innovazione al servizio dei cittadini

«Siamo orgogliosi di mostrare questa centrale operativa, che rappresenta solo il primo passo di un percorso di innovazione continua – spiega Bruno Manzi, Presidente di Ama – Eventi come questo sono momenti fondamentali di confronto con start up e realtà tecnologiche, per sviluppare collaborazioni e scambi di conoscenze che migliorino i servizi ai cittadini».

Parallelamente, Atac utilizza la propria piattaforma digitale per sviluppare use case basati su GPS, monitorando i mezzi in tempo reale. «Grazie alla piattaforma “smart maintenance”, che sfrutta l’AI, stiamo lavorando agli aspetti predittivi per anticipare i guasti sui treni della metropolitana e intervenire tempestivamente – aggiunge Alessandro Rivera, Presidente di ATAC – Presto questa tecnologia sarà attiva anche sulle linee di superficie».

Infine, il Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciacccheri, sottolinea l’importanza della collaborazione tra innovazione e territorio: «Il progetto Ucronia dimostra che l’innovazione nasce quando cervelli e intelligenza collettiva si mettono al servizio della città. Ogni algoritmo e ogni dato devono avere come obiettivo finale il benessere quotidiano dei cittadini».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice