Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Politica

Roma ospita Dreamers & Makers: cooperazione Italia-Cina con il distretto di Fengtai

A Palazzo Valentini la delegazione di Pechino guidata dal sindaco Wang Shaofeng incontra la Città metropolitana per rafforzare i rapporti culturali ed economici

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 13 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

È tornato a Roma Dreamers & Makers – Cooperazione e Sviluppo delle Civiltà, l’evento promosso dalle associazioni IusArteLibri e Sideros per valorizzare le sinergie tra Italia e Cina.

La Consigliera metropolitana Cristina Michetelli, delegata a Bilancio e Patrimonio, ha accolto a Palazzo Valentini la delegazione del Distretto di Fengtai (Pechino), guidata dal sindaco Wang Shaofeng e composta da rappresentanti istituzionali e imprenditoriali, tra cui Zhang Xiaodong, direttore del comitato di gestione dell’area dell’asse del sud, e Bao Pengbo, direttore generale del gruppo culturale e turistico di Fengtai.

Nuovi legami tra Roma e Pechino

L’incontro ha avuto come obiettivo l’avvio e il consolidamento di rapporti istituzionali, culturali ed economici tra Roma, l’Italia e il distretto cinese, una delle aree più dinamiche e in crescita della capitale. Fengtai ospita infatti oltre 200mila piccole e medie imprese attive in settori strategici come tecnologia, intelligenza artificiale, farmaceutica ed energie rinnovabili.

La delegazione ha presentato le caratteristiche socio-economiche del distretto e discusso con gli interlocutori italiani lo sviluppo di possibili accordi di cooperazione culturale, turistica ed economica, puntando anche su scambi giovanili e progetti formativi.

Michetelli: “Un’opportunità per rafforzare relazioni e scambi”

«Nel dare il benvenuto al Sindaco del Distretto di Fengtai e a tutta la delegazione – ha dichiarato la consigliera Cristina Michetelli – porto i saluti del sindaco Roberto Gualtieri e ringrazio le associazioni promotrici per aver scelto la nostra sede di Palazzo Valentini per questa importante iniziativa».

Michetelli ha ricordato come il 2025 coincida con i 55 anni di relazioni bilaterali Italia-Cina, sottolineando le prospettive di crescita reciproca: «Roma e la sua Città metropolitana stanno vivendo una fase di rigenerazione che va dalla valorizzazione del patrimonio archeologico alla riqualificazione delle periferie con il PNRR, fino al sostegno a un turismo che quest’anno tocca livelli record. In questo contesto, rafforzare i legami internazionali è una priorità».

Cooperazione anche per giovani e formazione

La consigliera ha evidenziato l’impegno a promuovere iniziative di incontro e scambio culturale tra i ragazzi, attraverso i centri di formazione professionale, oltre a collaborazioni in campo turistico, culturale ed economico. «Consideriamo questo – ha concluso – un momento importante per rafforzare i rapporti tra le nostre città e i nostri paesi, unendo trasformazione e sviluppo alla valorizzazione delle nostre unicità».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice