Piazza Fabrizio De André, nel cuore della Magliana, si prepara a ospitare la finale della 24esima edizione del Premio Fabrizio De André – Parlare Musica, in programma il 13 e 14 settembre. Nato nel 2002 per valorizzare la creatività delle nuove generazioni, il premio si conferma un punto di riferimento per la musica d’autore e per le produzioni artistiche emergenti in ambito musicale, poetico e pittorico.
Quest’anno la Targa Faber alla carriera andrà all’attore Luca Marinelli e al musicista Mauro Pagani. Marinelli riceverà inoltre, insieme a Bresh e The Andre, la Targa Quelli che cantano Fabrizio, riconoscimento dedicato alle reinterpretazioni dell’opera di De André. Nel corso della serata finale Marinelli e The Andre si esibiranno insieme sul palco, accompagnati – come Bresh – dalla storica band del cantautore genovese.
Accanto ai premiati, saliranno sul palco anche ospiti speciali: Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Andrea Rivera, Santoianni (già vincitore della sezione Musica nella scorsa edizione), Marcondiro e Nour Eddine, insigniti del Premio Amnesty International. Il Premio, patrocinato dalla fondazione Fabrizio De André onlus e promosso dall’assessorato alla Cultura del Campidoglio, con la direzione artistica di Luisa Melis e la produzione esecutiva di iCompany, ha visto quest’anno la partecipazione di oltre mille candidati.
A selezionare i finalisti una giuria di qualità presieduta da Dori Ghezzi e composta da musicisti, scrittori, giornalisti e professionisti del settore. Per la sezione Pittura è stata premiata l’artista Luli con l’opera Il Volo, definita un «omaggio raffinatissimo a un movimento immobile fatto di affinità cromatiche» dal responsabile di giuria Roberto Sironi. Nella sezione Poesia il riconoscimento è andato a Elena con il testo Nackt und Kleinkind (nuda e infante), apprezzato da Vincenzo Costantino Cinaski per la sua intensità visiva e sensoriale.
Sul fronte musicale, dieci i finalisti che si esibiranno in Piazza Fabrizio De André: Federico Baldi, Sasà Calabrese, Edoardo Chiesa, Cinus, Claudio Covato, Fabula, Christian Gullone, Giulia Imperato, Le Nora e Carlo Valente. «Il Premio De André è un riconoscimento di grande prestigio che non si limita a celebrare la musica d’autore, ma offre spazi e opportunità ai giovani artisti emergenti», ha sottolineato l’assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio.
«Sono particolarmente contento che da due anni la manifestazione sia tornata nella piazza della Magliana intitolata a De André, un luogo simbolico che si conferma teatro di straordinari appuntamenti culturali e musicali, portando nuova linfa vitale a un quartiere importante e dinamico della città». Nel corso delle sue ventiquattro edizioni, il Premio ha visto salire sul palco artisti come Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Brunori Sas, Diodato, Enzo Avitabile, Vinicio Capossela, Motta e tanti altri, contribuendo a consolidare il proprio ruolo di osservatorio privilegiato sulla scena musicale italiana contemporanea.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193