Roma conquista un importante riconoscimento europeo nel campo della mobilità sostenibile. In occasione del 12esimo European Greenways Award di Bilbao, il Campidoglio ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria per la realizzazione del percorso ciclopedonale Monte Ciocci–San Pietro, un’infrastruttura che rappresenta uno dei progetti più innovativi e simbolici della mobilità verde della Capitale.
Il premio, si legge nella motivazione, è stato assegnato «per la realizzazione dell’ambizioso progetto nella città di Roma, consistente nella costruzione di una suggestiva greenway di circa 1.200 metri, utilizzando un vecchio ponte ferroviario e una galleria, entrambi parte della dismessa linea ferroviaria Roma–Viterbo, per creare un accesso sicuro al Vaticano, per i pellegrini, in quanto nuovo capolinea ufficiale della Francigena, per la comunità locale e per i cicloturisti».
Il percorso Monte Ciocci–San Pietro, progettato e realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), è stato pensato come un esempio di rigenerazione urbana capace di restituire alla città un tratto dimenticato del suo patrimonio infrastrutturale. L’intervento, che valorizza un antico tracciato ferroviario dismesso, ha permesso di ricucire parti di territorio da tempo separate da barriere di collegamento, creando un itinerario che connette aree residenziali, nodi ferroviari e luoghi di alto valore storico e paesaggistico.
Il nuovo percorso, spiega l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, «rappresenta un progetto che coglie appieno una straordinaria opportunità sia per il Giubileo del 2025 sia per la mobilità quotidiana dei cittadini, offrendo una soluzione sostenibile e integrata». La ciclovia, lunga circa 1,2 chilometri, consente infatti di combinare mezzi di trasporto diversi, favorendo l’intermodalità tra bicicletta, pedonalità e ferrovia, e contribuendo così a migliorare la qualità degli spostamenti dei pendolari e dei residenti.
Oltre al valore funzionale, la greenway si distingue anche per il suo impatto paesaggistico, naturalistico e storico. Il tracciato attraversa una zona di grande bellezza ambientale e termina alle porte del Vaticano, collegandosi direttamente alla Via Francigena, l’antico itinerario dei pellegrini verso San Pietro. «È un percorso nuovo – sottolinea Patanè – che non solo migliora la mobilità sostenibile, ma restituisce ai cittadini un tratto di città da vivere e scoprire, unendo fede, natura e innovazione».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193