L’ingresso dell’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si prepara a cambiare volto. La Giunta capitolina ha infatti approvato il Piano di fattibilità tecnica ed economica per l’ampliamento e la riqualificazione del «sagrato», il progetto firmato dallo studio di Renzo Piano e finanziato con un investimento di circa 3,5 milioni di euro.
Il nuovo disegno urbano punta a trasformare l’area prospiciente l’auditorium in un grande spazio pubblico pedonale, in continuità con l’asse di via Guido Reni e con l’accesso principale da via Pietro de Coubertin. L’intervento prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione che sostituirà l’attuale asfalto, restituendo circa 4.260 metri quadrati di suolo permeabile e introducendo soluzioni naturali per mitigare le isole di calore e gestire meglio le acque piovane, riducendo così il rischio di allagamenti.
Il nuovo sagrato sarà scandito da tre fasce orizzontali: la prima dedicata all’ingresso principale dell’auditorium e della cavea, arricchita da piazze pensate per ospitare eventi e attività. La seconda caratterizzata da ampie aree verdi con la piantumazione di 30 nuovi alberi, per un totale di circa 800 metri quadrati di verde aggiuntivo. La terza concepita come passeggiata pubblica immersa nella natura, dotata di sedute e nuova illuminazione per valorizzare anche le aree esistenti.
Un altro tassello del progetto riguarda la riqualificazione dell’accesso sotto il viadotto di corso Francia, oggi considerato poco riconoscibile. L’area sarà ridisegnata con pavimentazione in travertino, vasche a verde, illuminazione sospesa, dissuasori a scomparsa e la ricollocazione del gabbiotto di controllo.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato che l’intervento rientra in una strategia di più ampio respiro: «Prosegue la nostra operazione di rigenerazione urbana che punta a rafforzare il ruolo culturale e innovativo di respiro internazionale del quadrante Flaminio. Vogliamo che l’auditorium diventi per cittadini e visitatori un luogo ancora più verde e vivibile, sempre più all’altezza della sua vocazione che lo ha reso uno degli spazi internazionali più apprezzati e vissuti a livello architettonico e culturale».
Anche l’assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha evidenziato il valore strategico del progetto: «L’ampliamento del sagrato si colloca in un quadro più ampio di interventi di valorizzazione del quadrante Flaminio. La connessione con via Guido Reni e via de Coubertin si integra con la futura linea tranviaria M2-22 e con la rigenerazione dell’area del Palazzetto di Nervi per la Città dei 15 minuti. La prima fase consentirà di unire la città con le attività del Parco della Musica in un unico tessuto urbano, con nuove pensiline, arredi e spazi destinati anche al Festival del Cinema lungo la promenade».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193