Il 3 e 4 ottobre torna a «Breast Days – Rema Roma per la Vita», manifestazione ideata e presieduta dal professor Giovanni Dal Pra, direttore della Uoc di Chirurgia plastica della Asl Roma 1. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa unisce il congresso scientifico dedicato ai tumori della mammella con una regata sul Tevere, simbolo di rinascita e di impegno collettivo. Quest’anno l’evento gode del sostegno di Generali Italia e del patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma, Coni, Sport e Salute, Ordine di Malta, Asl Roma 1 e delle principali federazioni sportive e società scientifiche.
La due giorni si aprirà venerdì 3 ottobre alla Sala rossa delle piscine del Foro Italico con l’avvio delle sessioni scientifiche. Nella stessa mattinata saranno presentate le capitane e gli equipaggi della regata, che prenderà il via nel pomeriggio dal Reale circolo canottieri Tevere Remo, con partenza dal galleggiante San Giorgio al ponte Regina Margherita. In serata il complesso monumentale di Santo Spirito in Saxia ospiterà l’apertura ufficiale del congresso, la premiazione della regata e il concerto della banda musicale della Marina Militare diretta dal capitano di vascello Antonio Barbagallo. Sabato 4 ottobre le Corsie sistine accoglieranno un’intera giornata di lavori scientifici.
Protagoniste assolute della sfida sportiva saranno venti imbarcazioni composte da equipaggi femminili, in gran parte guidati da professioniste della sanità, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura. Per la prima volta la formula sarà competitiva e assegnerà un trofeo Challenge: la squadra vincitrice potrà fregiarsi per un anno del titolo di Campione di rema Roma per la vita. A coordinare la gara sarà Angelo Montana, con il coinvolgimento dei principali circoli canottieri romani.
Tra le testimonial figurano Simona Renata Baldassarre, assessora alla Cultura e pari opportunità della Regione Lazio, Isabella Rauti, sottosegretaria alla Difesa, Maria Spena del cda di Sport e salute, il generale medico Vincenzo Campagna del policlinico Militare di Roma, Gianluca Franceschini direttore della Chirurgia senologica del policlinico Gemelli, Attilio Parisi, rettore dell’università Foro Italico, e Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto. In gara ci saranno equipaggi espressione di università, ospedali, ministeri, società scientifiche e associazioni, fino alle allieve ufficiali della Marina dell’accademia navale di Livorno, con una significativa partecipazione anche dal mondo dell’arte, dello spettacolo e del giornalismo.
Il congresso scientifico rappresenta il cuore dell’iniziativa, con sessioni dedicate alle tecniche chirurgiche e terapeutiche più avanzate. Obiettivo: rafforzare il lavoro multidisciplinare delle Breast Unit e condividere esperienze e risultati con i maggiori esperti nazionali. Il professor Giovanni Dal Pra sottolinea come «nelle sessioni scientifiche del congresso verranno discusse le tecniche chirurgiche e le terapie di avanguardia che progressivamente hanno consentito di sfiorare il novanta per cento di guarigioni nelle donne affette da tumore della mammella, dove comunque la prevenzione gioca un ruolo fondamentale».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193