top of page
Progetto senza titolo-33.png

Una nuova piazza pedonale a Porta Pia: presenti all'inaugurazione residenti e commercianti

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo mesi di lavori, sabato 12 luglio è stato inaugurato il piazzale di Porta Pia completamente rinnovato, insieme al tratto compreso tra corso Italia e via Messina

Il nuovo piazzale di Porta Pia
Il nuovo piazzale di Porta Pia

Una nuova piazza da più di 1200 metri quadrati. Dopo mesi di lavori, sabato 12 luglio è stato inaugurato il piazzale di Porta Pia completamente rinnovato, insieme al tratto compreso tra corso Italia e via Messina. Presenti al taglio del nastro residenti e commercianti del quartiere, che hanno partecipato anche alla pianificazione del progetto da 1,35 milioni di euro, di cui 800mila euro di fondi del Giubileo e 550mila del bilancio capitolino. Lo scorso dicembre era stata presentata alla cittadinanza la prima parte degli interventi, con il nuovo attraversamento pedonale di fronte al ministero delle Infrastrutture, il prolungamento della ciclabile Nomentana, la riqualificazione dei marciapiedi e il tombamento del sottopasso pedonale non utilizzato.


La nuova piazza pedonale a Porta Pia

Piazzale di Porta Pia riqualificato
Piazzale di Porta Pia riqualificato

In questi giorni è stato invece il turno della vera e propria piazza. Al posto dell’ex parcheggio informale, ora si apre uno spiazzo interamente pedonale. La seconda fase dei lavori ha affrontato le criticità più evidenti, eliminando l’incuria della zona, migliorando l’illuminazione, rimuovendo strutture obsolete e riqualificando il verde. Oggi la nuova piazza si estende su oltre 1.200 metri quadrati – una superficie paragonabile a quella di una piscina olimpionica – ed è caratterizzata da due diverse pavimentazioni: da un lato lastre di basaltina, dall’altro calcestruzzo architettonico effetto lavato, entrambi con inserti in travertino. L’impiego di questi materiali contribuisce a ridurre l’effetto isola di calore.


I nuovi elementi della piazza

Tra gli elementi distintivi spiccano nove panchine in pietra e le aiuole continue che circondano i platani esistenti, ora valorizzati da 550 nuove piante selezionate per la loro resistenza alla siccità, come verbene, pennisetum e panicum. Il sistema di irrigazione automatizzato è alimentato da un serbatoio collegato a un nasone, la tradizionale fontanella romana. I sottoservizi sono stati convogliati in un unico manufatto tecnico rivestito in travertino, a tutto vantaggio dell’ordine e della manutenzione. Completano l’opera la revisione dell’intero sistema di smaltimento delle acque piovane e una nuova illuminazione, curata da Areti, che ha previsto l’ammodernamento di due pali esistenti e l’installazione di tre nuovi punti luce in stile Villa Umberto. Le lampade sono state disposte seguendo il perimetro dell’aiuola centrale, incorniciando le panchine e i grandi alberi.


Segnalini: «Porta Pia torna a essere un luogo identitario e vivibile»

L'assessora Segnalini inaugura le nuove panchine
L'assessora Segnalini inaugura le nuove panchine

«Con questa trasformazione – dice l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini – Porta Pia torna a essere un luogo identitario e vivibile, in cui la qualità dei materiali, il verde e la cura dello spazio pubblico si coniugano con una visione di città più sostenibile, ordinata e accogliente. Un’area prima caotica e disordinata diventa oggi un luogo in cui sostare, passeggiare e riscoprire la bellezza della città. La riqualificazione dei marciapiedi, ampi e sicuri, insieme al tombamento del sottovia pedonale inutilizzato, ha permesso di restituire superficie e continuità agli spazi pubblici, rendendoli finalmente fruibili per le persone. La riqualificazione urbana, eseguita anche attraverso la cura del verde, l’attenzione alla scelta dei materiali sono parte del programma che il sindaco Gualtieri sta portando avanti per rendere Roma sempre più accogliente, sostenibile e vivibile».


Del Bello:  «Felici e soddisfatti»

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente del II municipio Francesca Del Bello: «Felici e soddisfatti per questo intervento di riqualificazione che restituisce non soltanto decoro allo spazio pubblico, ma aumenta il valore del luogo. Siamo di fronte a Porta Pia con il monumento dei bersaglieri, questo è un luogo di importanza notevole da un punto di vista architettonico e anche storico nel secondo municipio e quindi finalmente quest’area avrà anche una piazza».

bottom of page