Parco di Centocelle: il Comune acquista un terreno a Torrespaccata per ampliare il futuro «Central Park» di Roma
- Titty Santoriello Indiano
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
L'obiettivo è quello di realizzare il «Central Park» di Roma, come lo ha chiamato il sindaco Roberto Gualtieri: un parco di 126 ettari tra la Casilina e la Togliatti che diventerà la più grande area verde tra i municipi V e VII. Ora l'acquisto di un terreno a Torrespaccata lo renderà più ampio e faciliterà la connessione ai quartieri

L'obiettivo è quello di realizzare il «Central Park» di Roma, come lo ha chiamato il sindaco Roberto Gualtieri: un parco di 126 ettari tra la Casilina e la Togliatti che diventerà la più grande area verde dei quartieri Don Bosco-Alessandrino, Centocelle, Tuscolano e Prenestino-Labicano, nei municipi V e VII. Ora, dopo l'esproprio di alcune aree private - come quelle occupate da circa 30 sfasciacarrozze e dalla ex stazione di carburanti - il Comune ha acquistato un'altro spazio in zona Torrespaccata.
«Più vicina la realizzazione del parco»
Come ha spiegato il Campidoglio, è stato sottoscritto tra il Comune e Cassa depositi e prestiti l'atto di compravendita di un terreno di 15,7 ettari per un valore di circa 780mila euro. «L'obiettivo che da oggi possiamo considerare più vicino è quello di realizzare un grande parco urbano che si integri con il tessuto cittadino e migliori la qualità della vita delle persone, rafforzando la nostra strategia di rigenerazione urbana verso un modello più sostenibile e inclusivo», ha commentato il sindaco. Sebbene bisognerà attendere la fine del 2026 per raggiungere il 90 per cento della riqualificazione, secondo il cronoprogramma del Comune, la riqualificazione è avviata.

«Ricostruiamo l'integrità del parco
«A gennaio scorso è stata realizzata l'area ludica dedicata al tema dell'aria e del volo e ispirata al primo decollo di un areoplano in Italia», ha ricordato l'assessora Sabrina Alfonsi «mentre sono attualmente in corso le operazioni di rimozione dei rifiuti, presupposto necessario per la riqualificazione vegetazionale delle aree e la ricostruzione dei percorsi», ha aggiunto l'assessora spiegando che l'amministrazione, con l'acquisto della nuova area, sta ricostruendo «l'integrità del Parco di Centocelle».
Attraverso l'acquisizione del terreno a Torrespaccata «si compie un altro passo concreto verso la ricucitura urbana e ambientale della nostra città», ha detto l'assessore al Patrimonio Tobia Zevi. «L'ampliamento - ha proseguito - non è solo un investimento sul verde, ma anche un'azione di giustizia territoriale: restituiamo spazio pubblico ai cittadini».
Si tratta di «una grande operazione di programmazione che ha visto coinvolta l’intera amministrazione, a partire dall’Assemblea capitolina», ha dichiarato Giammarco Palmieri, presidente della commissione Ambiente. L'aula, infatti, ha proposto e approvato nello scorso assestamento di bilancio «l’inserimento dei fondi necessari», ha sottolineato il consigliere.
Soddisfazione anche dal V municipio: «Grazie all’accordo di compravendita verrà ampliato il parco e creato un nuovo accesso sul versante di Torre Spaccata, in modo da connettere sempre di più il parco con i quartieri circostanti», ha detto l'assessore all'ambiente municipale Edoardo Annucci.
L'area fitness e l'ecomuseo

Intanto è iniziata la sistemazione del parco centrale, la porzione che veniva già utilizzata. Come aveva anticipato Alfonsi in un'intervista a La Capitale ,«la grande pista dell'aeroporto diventerà un'enorme area fitness con campi da basket, tennis, ping pong, pallavolo e corsie per l'atletica». Inoltre, nella zona già aperta, sono stati messi a dimora 146 alberi e 275 arbusti. L'ex stazione di carburanti, sarà invece, un punto di accesso al parco che diventerà un «ecomuseo». Ci saranno sale conferenza, punti di informazione per esplorare gli itinerari dell’area verde, una caffetteria e luoghi di aggregazione per la cittadinanza che contribuirà a gestire gli spazi e le attività.