top of page
Progetto senza titolo-33.png

Iulia Run: la staffetta nel quartiere Trieste con centinaia di studenti, cittadini e atleti

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Alle 9.30 l’appuntamento è nel cortile del liceo Giulio Cesare. Tra le squadre: Atletica leggera Luiss e II municipio

Iulia Run: la staffetta nel quartiere Trieste con centinaia di studenti, cittadini e atleti
Iulia Run 2024

Sono 88 le squadre e quasi 500 gli atleti che gareggiano, oggi 10 maggio, alla Iulia Run: la staffetta del quartiere Trieste che, giunta alla quarta edizione, vedrà correre cittadini, appassionati e studenti. 


Il via dal liceo Giulio Cesare

Alle 9.30 l’appuntamento è nel cortile nel liceo Giulio Cesare dove, alla fine della gara, si terranno anche le premiazioni. La formula, già sperimentata lo scorso anno, prevede una staffetta  5x1000, aperta a squadre agonistiche, non agonistiche, studenti universitari e liceali, suddivise per categoria: assoluti, universitari, over e under 16. Tra le squadre, ci sarà anche quella di Atletica leggera Luiss e dei rappresentanti istituzionali del II municipio composta tra gli altri, dal vicepresidente Emanuele Gisci e dall’assessora alla Scuola Paola Rossi. 


Il percorso

Le squadre sono formate da 5 partecipanti, detti frazionisti, che dovranno percorrere la distanza di 1600 metri (un miglio, ndr) lungo il tragitto previsto e poi passare il testimone al compagno o alla compagna di squadra. La partenza è in corso Trieste davanti al Giulio Cesare, poi il giro si snoda verso via Corsica e via Capodistria per giungere sulla Nomentana. Il ritorno sarà da via della Alpi attraversando piazza Caprera. Il percorso continua da via degli Appennini a piazza Trento, per Sto arrivando!ivare a via Malfa fino al liceo. 


«Sport, formazione e cittadinanza attiva»

La Iulia Run nasce dalla collaborazione tra il liceo classico Giulio Cesare, l’associazione sportiva Luiss – società sportiva dilettantistica, l’Acsi – Associazione di cultura, sport e tempo libero, l’Associazione Ex Alunni e docenti del liceo Giulio Cesare, con il II municipio e l’Asd Acsi Campidoglio-Palatino. «La manifestazione rappresenta un importante momento di aggregazione e promozione dei valori legati allo sport, alla formazione e alla cittadinanza attiva, con la corsa come strumento di partecipazione, socializzazione e benessere psicofisico», spiegano gli organizzatori 

«I nostri studenti dimostrano di apprezzare ogni anno di più questa iniziativa di cui siamo promotori e che ormai è divenuta una tradizione», ha commentato la preside del Giulio Cesare, Paola Senesi annunciando che 250 iscritti provengono proprio da questa scuola. «Perché, oltre alla mente, è fondamentale coltivare anche il corpo per poter valorizzare nel miglior modo possibile la propria persona», ha aggiunto Senesi.
Iulia Run: la staffetta nel quartiere Trieste con centinaia di studenti, cittadini e atleti
Squadra del II municipio, edizione Iulia Run 2024

«Quello di oggi, come avviene da anni ormai, è un momento di sport collettivo per il nostro territorio e per tutta la città che vede correre insieme studenti, cittadine e cittadini e sportivi professionisti», ha sottolineato il vicepresidente Gisci.

A spiegare la motivazione della staffetta ci ha pensato Massimiliano Biscuso, dell'associazione  Ex Alunni e docenti del liceo Giulio Cesare. «La formula scelta valorizza il rispetto reciproco e la collaborazione», ha sottolineato. Per Luigi Abete, presidente della As Luiss «questa iniziativa rappresenta un momento di forte sinergia tra sport e scuola, tra formazione e territorio: «Un progetto - ha concluso - che incarna appieno i valori della nostra comunità».





bottom of page