top of page
Progetto senza titolo-33.png

A Roma la «Giornata della consapevolezza»: scienza, cultura e musica per esplorare la complessità della vita

  • Edoardo Iacolucci
  • 6 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Un’occasione unica per riflettere sul futuro del nostro pianeta, tra scienza, cultura e musica.

A Roma la «Giornata della consapevolezza»: scienza, cultura e musica per esplorare la complessità della vita
A Roma la «Giornata della consapevolezza»: scienza, cultura e musica per esplorare la complessità della vita

Oggi, sabato 10 maggio, nella splendida cornice di Palazzo Baldassini in via delle Coppelle 35, si terrà la Giornata della Consapevolezza 2025, il primo appuntamento della rassegna itinerante di divulgazione scientifica «Viaggio nella complessità della Vita: le connessioni invisibili». L’evento, organizzato da Radio Parlamentare - Percorso Consapevole con il patrocinio del Campidoglio e il supporto di Zètema progetto cultura, sarà un’occasione unica per riflettere sul futuro del nostro pianeta, tra scienza, cultura e musica.


Un’esperienza inclusiva per conoscere i legami invisibili della Vita

«Educare alla complessità della Vita attraverso il sapere scientifico è la nostra missione»

spiega Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare - Percorso Consapevole e ideatrice dell’iniziativa.


La giornata proporrà un viaggio affascinante che spazia dalle dinamiche orbitali della Terra al cambiamento climatico, dall’intelligenza delle piante all’ecosistema del suolo, fino alle frontiere della fisica quantistica e della meccano biologia.

«La questione ambientale è prima di tutto un percorso culturale - aggiunge Cristina Del Tutto - che richiede una formazione scientifica adeguata per superare ideologie, pregiudizi e cattive abitudini».

Un programma ricco di ospiti illustri e momenti di riflessione

A rendere l’evento ancora più prestigioso, la partecipazione di autorevoli scienziati, professoresse e professori come Roberto Battiston, Alessandra Celletti, Sandro Carniel, Umberto Castiello, Catalina Curceanu, Pier Luigi Luisi, Paolo Pileri, Antonello Provenzale, Carlo Ventura.


La giornata sarà condotta da Cristina Del Tutto e si aprirà ufficialmente con l’intervento della consigliera Giulia Tempesta, presidente della Commissione Bilancio dell'Assemblea Capitolina.


Giornata della consapevolezza, giovani talenti, musica e cultura

Protagonisti anche i giovani studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Bassano Romano, che contribuiranno con video inediti e letture poetiche. Momenti di grande emozione saranno offerti dall’Accademia Civica delle Arti di Roma, con l’esibizione del giovane violinista Brando Maria Medici, accompagnato al pianoforte dal Maestro Oh Younwoo.

Non mancheranno interventi di spicco dal mondo imprenditoriale, con le testimonianze del prof. Angelo Deiana (presidente di Confassociazioni), del dr. Salvatore Vignola (ceo di Vinext) e del dr. Giorgio Caruso (ceo di Unika Salute & Ricerca).


Esperienza gastronomica cruelty-free

Durante l’evento sarà possibile vivere un’esperienza gastronomica cruelty-free, curata da Edo Vegan Chef ed Eppur Vegano, per scoprire nuovi stili alimentari sostenibili e rispettosi del pianeta.

bottom of page