Papa Leone XIV rimuove i sigilli dall'appartamento papale: inizia un nuovo capitolo in Vaticano
- Edoardo Iacolucci
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
La cerimonia si è svolta al termine della preghiera del Regina Caeli, recitata dalla celebre Loggia delle Benedizioni

Dopo la storica morte di Papa Francesco avvenuta lo scorso 21 aprile, si compie oggi un importante atto simbolico per la Chiesa Cattolica: Papa Leone XIV ha ufficialmente rimosso i sigilli dall'appartamento papale del Palazzo Apostolico. La cerimonia si è svolta al termine della preghiera del Regina Caeli, recitata dalla celebre Loggia delle Benedizioni.
Atto solenne carico di significato
La rimozione dei sigilli è un rito di grande rilevanza, che segna ufficialmente la fine del periodo di «Sede Vacante» e l’inizio operativo del nuovo pontificato. Alla cerimonia hanno partecipato alcune delle più alte cariche del Vaticano: Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Monsignor Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali Monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali Monsignor Leonardo Sapienza, Reggente della Casa Pontificia
Il passaggio di testimone a Papa Leone XIV dopo Papa Francesco
La morte di Papa Francesco ha profondamente segnato il mondo cattolico. Con la rimozione dei sigilli, Papa Leone XIV assume ufficialmente la gestione degli spazi papali e si appresta a guidare la Chiesa verso una nuova fase.
Questo gesto ha un forte valore simbolico e rappresenta anche il ritorno alla normalità nella vita del Vaticano, dopo settimane di lutto e raccoglimento.