Ostia devastata dalle mareggiate, l'assessore Zevi chiede interventi urgenti per proteggere la costa
Il maltempo continua a colpire il litorale romano e la capitale, con danni alle strutture balneari e il rischio di nuovi temporali nei prossimi giorni
Le mareggiate che continuano a battere le coste romane non danno tregua a Ostia, dove il maltempo ha inflitto gravi danni alle strutture balneari. L'ultima, forse la più devastante della stagione, si è abbattuta sul litorale romano durante il weekend, con onde alte fino a due metri e raffiche di vento a 70 chilometri orari. A farne le spese sono stati alcuni stabilimenti storici, come il Kursaal, ormai in rovina, ma anche lidi come Shilling, Hibiscus, Nuova Pineta e Pinetina, dove sono stati distrutti cabine, piste da ballo e campi sportivi. L’intensità della mareggiata ha spinto il Campidoglio a effettuare un sopralluogo sul litorale.
L'assessore Zevi: «Servono interventi mirati per la costa»
Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, ha dichiarato: «Non ci si può fermare alla conta dei danni, servono interventi programmati e puntuali a tutela della costa». Zevi ha sottolineato l’importanza di una sinergia interistituzionale per proteggere l’arenile e le strutture balneari, dichiarando che a gennaio verrà convocato il tavolo sul Litorale. Quest’organo, istituito nel 2023, riunisce le varie istituzioni per affrontare le problematiche della gestione del demanio marittimo, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della prossima stagione balneare.
La grandinata a Ostia
Nel frattempo, la pioggia incessante e una forte grandinata hanno colpito Ostia tra lunedì e martedì, creando il panico tra i residenti, che hanno iniziato a chiedersi se stesse nevicando con 10 gradi. Tuttavia, il fenomeno è stato chiarito dal portale Meteo Lazio, che ha spiegato come si tratti di graupel, un tipo di grandine a forma di piccoli granelli di ghiaccio bianco e opaco, spesso confuso con la neve. Questo fenomeno si verifica durante incursioni di aria fredda e temporali.
Meteo a Roma: instabilità in arrivo
Le previsioni meteo per i prossimi giorni non promettono tregua. La protezione civile ha diramato un’allerta gialla per pioggia e neve sulle montagne del Lazio e dell’Abruzzo, da Terminillo a Rivisondoli, e nuovi temporali sono attesi tra venerdì e sabato. L’instabilità, con venti forti e piogge, è destinata a proseguire, mentre le temperature a Roma resteranno sopra la media, con minime tra 8 e 10 gradi e massime a 14.
Коментарі