top of page
Progetto senza titolo-33.png

L'azionariato popolare per la riapertura del cinema Apollo, all'Esquilino. Pietro Valsecchi: «Apertura nel 2026»

  • Edoardo Iacolucci
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Un'iniziativa di rigenerazione urbana e culturare che mira restituire alla Capitale un importante centro di aggregazione sociale e culturale

cinema apollo
Ex Cinema Apollo (La Capitale)

Pietro Valsecchi, celebre produttore cinematografico e fondatore della Taodue, è in prima linea per la riapertura del cinema Apollo, storico spazio culturale in via Giolitti, nel quartiere Esquilino.

Un'iniziativa di rigenerazione urbana e culturare che mira a contrastare il degrado della zona e restituire alla Capitale un importante centro di aggregazione sociale e culturale.


Raccolta fondi per il cinema Apollo

Per finanziare il progetto, è stata lanciata una raccolta fondi che coinvolge personalità di spicco del mondo dello spettacolo e della cultura. L’obiettivo è raccogliere contributi da mille euro ciascuno per rilanciare l’ex cinema Apollo. Tra i sostenitori figurano nomi illustri come Luca Zingaretti, Pierfrancesco Favino, Aurelio e Luigi De Laurentiis, Riccardo Tozzi (Cattleya), Riccardo Milani, Massimo Bray (Treccani), Marco Bellocchio e Mario Martone.


Fasi del progetto: dalla bonifica alla riqualificazione

Attualmente, il progetto è nella fase di studio preliminare:

«Deve ancora essere costituita la società, - spiega a La Capitale -, ci sono vari passaggi da fare. Non è una cosa che si può concludere in due giorni...».

Nei prossimi giorni, Valsecchi e il team di tecnici effettueranno un sopralluogo con i rappresentanti del Comune di Roma per definire con precisione gli interventi necessari.

Il primo passo sarà la bonifica dell’amianto presente nella struttura, operazione fondamentale per garantire la sicurezza e procedere alla successiva fase di riqualificazione del cinema Apollo. Solo dopo aver definito i costi e gli interventi previsti, il progetto sarà presentato ufficialmente al pubblico attraverso piattaforme di crowdfunding, con l’obiettivo di avviare la raccolta fondi entro settembre.


Il nuovo cinema Apollo: un polo culturale multifunzionale

La visione per il nuovo cinema Apollo va oltre la semplice riapertura di una sala cinematografica. Il progetto prevede la creazione di un centro culturale polifunzionale, in grado di ospitare cinema, teatro, spazi musicali, ristoranti e aree per eventi e incontri culturali.


Questo nuovo polo culturale offrirà alla città di Roma un luogo innovativo dove vivere esperienze artistiche, sociali e conviviali, promuovendo l’aggregazione e contrastando il degrado urbano. Una burocrazia che vuole le sue fasi, un processo che quindi dovrà ancora fare i suoi frutti l'anno prossimo. L’inaugurazione è prevista entro la fine del 2026:

«Sì l’obiettivo è il 2026, assolutamente»

precisa Pietro Valsecchi a La Capitale.


Il sostegno delle istituzioni e l’appello al governo

Il progetto di riapertura del cinema Apollo ha ottenuto il pieno sostegno delle istituzioni locali. L’assessore Smeriglio ha sottolineato l’importanza di rigenerare gli spazi culturali di Roma e ha lanciato un appello al governo per un intervento concreto a sostegno della cultura e della riqualificazione urbana.

Attraverso iniziative come questa, Roma può tornare a essere una città viva, aperta e ricca di spazi dedicati alla cultura e alla socialità.



bottom of page