top of page
Progetto senza titolo-33.png

Sabato di fuoco a Roma: oltre 60 incendi di sterpaglie in un giorno. I più vasti tra Anguillara e Cesano

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 29 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Il caldo rovente alimenta i roghi. Bruciano sterpaglie e terreni agricoli tra la Capitale e l’hinterland. Allerta alta: impegnati vigili del fuoco, protezione civile e forze dell’ordine

incendio roma
Incendio canneto lungotevere della Magliana 110 (Facebook - Valerio Garipoli)

Giornata di fuoco, nel vero senso della parola, tra Roma e provincia. Con l’arrivo dell’ondata di caldo e temperature oltre i 35 gradi, si è riaccesa l’emergenza incendi: oltre 60 gli interventi dei vigili del fuoco solo nella mattinata di oggi, domenica 30 giugno, tra roghi di sterpaglie, colture e aree boschive.


I fronti più critici si registrano nell’hinterland a nord della Capitale, in particolare nei comuni di Anguillara Sabazia e Cesano, dove sono stati necessari anche i mezzi aerei, l’utilizzo di droni e l’intervento del nucleo TAS (Topografia Applicata al Soccorso) per monitorare dall’alto le aree coinvolte.


Anguillara: evacuate due persone disabili

Grave la situazione in via della Marmotta, alle porte di Anguillara, dove le fiamme hanno minacciato alcune abitazioni. A essere portati in salvo due anziani disabili, soccorsi dai carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Bracciano. L’incendio ha interessato circa 15 ettari di terreno nella zona de “I Due Laghi”. Sul posto operano da ore due squadre dei Vigili del Fuoco di Roma, supportate da due autobotti, con l’assistenza del 118 e della Protezione civile.


Incendio anche a Cesano e a sud est di Roma

Un altro rogo esteso per circa 3 ettari ha colpito l’area compresa tra via della Stazione di Cesano e via Anguillarese, spingendosi pericolosamente verso il centro ricerche ENEA Casaccia, zona sensibile già in passato monitorata in periodi di forte siccità. Fortunatamente non si registrano feriti. Le cause sono ancora in fase di accertamento.


Anche la città di Roma non è rimasta immune: diversi focolai sono stati segnalati e spenti nei quartieri di Magliana, Cinecittà, Tor Vergata e sul litorale di Ostia. In tutti i casi si tratta prevalentemente di incendi di sterpaglie, alimentati dal caldo e dal vento.


Le autorità invitano i cittadini a non accendere fuochi, non bruciare residui vegetali e a segnalare tempestivamente qualsiasi principio d’incendio. Con le alte temperature previste anche nei prossimi giorni, la protezione civile mantiene attiva l’allerta su tutto il territorio metropolitano.

bottom of page