Ecco di chi è il fondo che ha acquistato i 9 cinema romani ex Ferrero
- Anita Armenise
- 7 feb
- Tempo di lettura: 2 min
La società negli ultimi ha investito nel mercato della ristorazione, del lusso, dei centri commerciale e dei supermercati. La sua attività principale è quindi ben lontana da quella dell'industria cinematografica

I nove cinema appena acquistati a Massimo Ferrero che fine faranno? A decidere sulla loro sorte è ora la Colliers Global Investors, consulente finanziario del fondo immobiliare Wrm, gestito da Wrm capital asset management, società che negli ultimi ha investito nel mercato della ristorazione, del lusso, dei centri commerciale e dei supermercati.
Questo gruppo, che si occupa di gestire di asset immobiliari e investimenti, ad oggi controlla oltre 450mila metri quadrati di aree commerciali in Italia, a breve prenderà in carico l'Adriano, l'Ambassade, l'Atlantic, il Reale, il Roma, il Royal, l'Empire, l'Excelsior ed il cinema Virgilio a Bracciano. Ma la sua attività principale è lontana da quella dell'industria cinematografica. Consiste infatti nella gestione e valorizzazione di asset illiquidi, cioè di difficile vendita e realizzazione. Nel concreto ristrutturazione di aziende e gestione di situazioni di difficoltà finanziaria.
Cinema, la Wrm nel mercato della ristorazione e dei supermercati
Tra le operazioni più recenti, Wrm ha curato la locazione di quattro negozi Unieuro e due negozi Cisalfa, per un totale di circa 15mila metri quadri, in cinque dei centri commerciali più performanti del paese, tra cui Porta Di Roma, Giugliano in Campania e Porte di Torino. Nel 2023, Wrm ha completato con successo la riorganizzazione finanziaria, industriale e operativa di Kipre Group, azienda leader nel mercato dei prosciutti crudi Dop. Nel 2019, in partnership con Conad, ha acquisito l'intera proprietà di Auchan Retail Italia.
Hotel di lusso e immobili esclusivi: il tocco Wrm a St. Moritz
Sempre nel 2019 la Wrm Group acquista una quota di minoranza di Badrutt's Palace Hotel, società svizzera proprietaria del Badrutt's Palace Hotel di St. Moritz. Una società che detiene anche diversi asset immobiliari di lusso nella zona, come punti vendita lungo via Serlas, il ristorante storico Chesa Veglia (costruito nel 1658), un isolato di immobili residenziali e altre proprietà immobiliari a St. Moritz.