top of page
La Capitale _980x80.png
Titty Santoriello Indiano

Coworking e servizi a La Rustica, il municipio vince il bando

Un'officina municipale nel cuore del quartiere che da anni lamenta assenza di centri di aggregazione e servizi


Coworking a la Rustica
Immobile comunale a via Dameta

A La Rustica, in via Dameta, nascerà un’officina municipale con uno spazio di coworking, un info point per la cittadinanza e una sala per le associazioni della zona.  L’operazione, del valore di 250mila euro, si integra con alcuni interventi di riqualificazione urbana del quartiere nel V Municipio.


La storia

Nel 2021 la Regione Lazio, con un provvedimento legislativo a prima firma della consigliera Marta Bonafoni, ha previsto una norma per la nascita delle officine municipali. Il documento nasceva quando era ancora in corso la pandemia da Covid e si registrava l’esigenza di offrire servizi di prossimità alle comunità locali. Un anno dopo la Regione ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere i progetti sperimentali dai territori al quale il Municipio ha partecipato e ha vinto. E’ di oggi la notizia dell’ottenimento del finanziamento.


I prossimi step

Nei prossimi giorni sarà firmato il protocollo di intesa tra il Municipio e l’ente che si occuperà dello spazio, un immobile comunale in stato di abbandono. Inizieranno, poi, le operazioni burocratiche per il trasferimento dei fondi regionali e quindi i lavori di riqualificazione.


«La sperimentazione durerà 12 mesi e si integrerà con quanto già deliberato nell’ambito del progetto della Città dei 15 minuti che prevede, proprio in via Dameta, una riorganizzazione degli spazi urbani», fa sapere il presidente Mauro Caliste.


Via Dameta si trova in prossimità del Raccordo Anulare e del fiume Aniene ed è il cuore di un agglomerato urbano ai confini del municipio dove insiste un piccolo mercato e un presidio della Asl. Una zona in cui gli abitanti lamentano da anni l’assenza di centri di aggregazione e di servizi. Ecco perché la scelta dell’amministrazione municipale per la realizzazione dell’officina è ricaduta proprio qui.


«Oltre al coworking e ai nuovi servizi, questa è l’occasione per ripensare lo spazio urbano e per restituire centralità ai quartieri La Rustica e Casele Caletto», dichiara a La Capitale Edoardo Annucci, assessore municipale ai fondi europei e regionali che annuncia anche la realizzazione di «una piccola riqualificazione dell’area antistante al mercato» ed interventi per migliorare i collegamenti con la stazione ferroviaria La Rustica.


Punto di riferimento per il quartiere

Soddisfazione per l'ottenimento dei fondi regionali anche dal partito Democratico«L'apertura di questi spazi, adeguatamente attrezzati per il lavoro da remoto e per favorire forme di formazione e collaborazione tra lavoratori, trasformerà le Officine in un punto di riferimento fondamentale per tutto il quartiere La Rustica», commentano il presidente della Commissione capitolina Ambiente Giammarco Palmieri, la vicepresidente del municipio Roma V Maura Lostia e il capogruppo municipale Pd Claudio Poverini.

Comments


bottom of page