top of page
Progetto senza titolo-33.png

Auto sulla scalinata di piazza di Spagna, paura nella notte a Roma

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Una monovolume ha imboccato la scalinata di Trinità dei Monti nella notte tra il 10 e l’11 agosto. Indagini e possibili sanzioni per il conducente


auto piazza di spagna trinità de monti
Screenshot del video che ritrae il momento successivo al fatto

Nella notte tra il 10 e l’11 agosto, una monovolume ha imboccato la scalinata di Trinità dei Monti, in piazza di Spagna a Roma, percorrendo i gradini con il veicolo. L’episodio, avvenuto in piena notte, ha messo a rischio pedoni e uno dei monumenti simbolo della Capitale. Il conducente, dopo il gesto, si è allontanato.


Rischi per passanti e monumento

L’atto ha creato un duplice pericolo: da un lato l’incolumità dei passanti, che avrebbero potuto trovarsi lungo la scalinata nonostante l’orario notturno, dall’altro la salvaguardia del bene storico, già in passato oggetto di danneggiamenti.


Già lo scorso 17 giugno era infatti successo un episodio simile quando una Mercedes Classe A era finita bloccata sulla scalinata alle 4 del mattino, ritrovata dalle pattuglie del I gruppo Centro dei vigili urbani, in servizio nell’area di piazza di Spagna, intervenute per soccorrere il conducente e mettere in sicurezza l’area.


L’intervento della polizia locale

Sul posto sono intervenuti gli agenti del Gruppo Centro della Polizia Locale di Roma Capitale, che hanno rintracciato il proprietario dell’auto. Non è stato ancora chiarito se fosse lui alla guida. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo potrebbe essere un’auto a noleggio. Nei confronti della persona individuata sono in corso accertamenti e potrebbe scattare una denuncia, oltre a sanzioni amministrative per guida imprudente.


Indagini e possibili conseguenze

Le indagini proseguono per definire la dinamica esatta e verificare l’eventuale entità dei danni alla scalinata. Oltre alle sanzioni previste dal Codice della Strada, l’autore del gesto potrebbe dover affrontare conseguenze penali e civili per danneggiamento di bene culturale e pericolo alla pubblica incolumità.

bottom of page