A Palazzo Venezia da oggi si può visitare il cantiere di restauro dell'Appartamento Barbo
- Redazione La Capitale
- 8 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Per motivi di sicurezza, i visitatori dell'Appartamento Barbo dovranno indossare scarpe antinfortunistiche fornite dall'Istituto e un abbigliamento comodo

Soffitti lignei dipinti, pavimenti in cotto e maiolica e dipinti parietali. A partire da sabato 8 febbraio Palazzo Venezia apre le porte ai visitatori con visite guidate al cantiere di restauro dell'Appartamento Barbo. Questa iniziativa, promossa dal Vive-Vittoriano e Palazzo Venezia sotto la direzione di Edith Gabrielli, è un'occasione per vedere da vicino gli apparati decorativi del piano nobile del palazzo, ad oggi oggetto di interventi di consolidamento strutturale in concomitanza con la realizzazione della linea C della metro.
L'Appartamento Barbo, commissionato dal cardinale veneziano Pietro Barbo, poi divenuto Papa Paolo II, è un palazzo rinascimentale. Le sette sale più antiche di Palazzo Venezia, affacciate su piazza Venezia e un tempo custodi di preziose collezioni di glittica, numismatica e oreficeria, si possono ammirare in tutto il loro splendore grazie alle competenze di esperti restauratori.
Appartamento Barbo, orari delle visite e come prenotarsi
Gli interventi, eseguiti secondo le direttive del ministero della Cultura, sono volti alla conservazione degli elementi decorativi, come soffitti, i pavimenti e i dipinti parietali. Le visite inizieranno sabato 8 febbraio con quattro turni giornalieri, alle ore 10.00, 11.30, 13.00 e 15.00, ciascuno riservato a un massimo di otto partecipanti.
Sarà necessario prenotarsi inviando una richiesta all'indirizzo email vi-ve.edu@cultura.gov.it. Per motivi di sicurezza, i visitatori dovranno indossare scarpe antinfortunistiche fornite dall'Istituto e un abbigliamento comodo.