
Nel World’s Best Cities Report 2026 firmato da Resonance Consultancy, Roma conquista il settimo posto tra le cento migliori città del mondo. Un risultato che non sorprende visto che la capitale, oggi più che mai, una metropoli in piena rinascita, sospesa tra la potenza della sua storia e la spinta di una modernità che avanza.
Dopo il Giubileo del 2025, che ha richiamato oltre 35 milioni di pellegrini e più di 22 milioni di turisti, Roma è tornata al centro del mondo. Le sue strade, lucidate per l’occasione, raccontano una città che ha saputo sfruttare l’evento non solo come celebrazione religiosa, ma come occasione concreta di rigenerazione urbana e bellezza condivisa.
Il tema del Giubileo, ‹‹Pellegrini della Speranza››, ha trovato forma nei progetti di restauro, nelle riaperture dei siti archeologici e nella rinascita di interi quartieri. Largo di Torre Argentina, per esempio, è diventato un nuovo parco archeologico pubblico, mentre la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha ampliato i propri spazi espositivi. Caravaggio, con mostre di grande richiamo, è tornato a essere protagonista di un racconto culturale che intreccia passato e contemporaneità.
Non a caso, Roma figura quarta al mondo per luoghi di interesse e monumenti e undicesima per musei: indicatori che parlano di una città ancora irresistibile, ma oggi più curata, più accessibile, più vivibile.
Parallelamente, il settore dell’ospitalità di lusso ha vissuto una trasformazione senza precedenti. Da Bvlgari Roma al Six Senses, fino al raffinato Palazzo Talìa firmato Luca Guadagnino e al nuovo Romeo Roma con la sua piscina termale sospesa sulle rovine, ogni apertura racconta un equilibrio nuovo tra heritage e design, tra comfort contemporaneo e identità storica. Anche i grandi classici, come il Rome Cavalieri con il suo ristorante tristellato La Pergola, continuano a confermare l’eccellenza gastronomica e alberghiera della capitale.
Ma la vera rivoluzione è infrastrutturale. La linea C della metropolitana, con le nuove stazioni previste nel 2025, promette di alleggerire il traffico nel cuore della città, mentre i progetti di riqualificazione di Ostiense e Tiburtina stanno trasformando aree industriali in quartieri creativi e residenziali.
Anche il 2026 porterà novità. Le zone pedonali estese attorno al Colosseo e a Piazza Venezia segneranno un passo importante verso una mobilità più sostenibile, in attesa dell’apertura della stazione Piazza Venezia nel 2032.
Roma, insomma, si riscopre metropoli del futuro senza rinunciare alla propria anima. Le grandi aziende internazionali, attratte dal suo talento e dai costi più competitivi rispetto a Milano, investono nei settori della moda, della mobilità e della tecnologia creativa.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193