È stata inaugurata questa mattina la Casa della Comunità San Nemesio, all’interno del presidio ospedaliero CTO Andrea Alesini della Asl Roma 2. La struttura, di 1.300 metri quadrati, nasce con l’obiettivo di integrare assistenza sanitaria e sociale, grazie a un investimento di 2.039.625 euro finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Pnrr, Missione 6, Componente 1. I lavori hanno permesso l’ammodernamento completo degli spazi, la fornitura di nuove apparecchiature e arredi, oltre all’adeguamento degli impianti.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il direttore della Direzione Salute, Andrea Urbani, il direttore generale della Asl Roma 2, Francesco Amato, insieme al direttore sanitario Maria Cedrola e al direttore amministrativo Mirella Peracchi. L’apertura della Casa della Comunità ha messo in evidenza l’integrazione tra presa in carico delle cronicità e gestione delle urgenze, resa possibile dalla presenza del Punto Unico di Accesso, dei servizi di continuità assistenziale, dei poliambulatori specialistici e multidisciplinari, degli sportelli Cup polifunzionali e del centro prelievi.
«La cronicità è una condizione di malattia che non tende a guarigione e deve essere curata per percorso - ha sottolineato il direttore generale Francesco Amato -. Questo è il luogo che interpreta questa esigenza perché prende in carico il paziente, ne evita che inutilmente ritorni in ospedale. Qui si protegge anche il cittadino sano attraverso la prevenzione».
Il direttore Andrea Urbani ha evidenziato l’importanza del presidio: «Quando andammo ad analizzare i dati epidemiologici ci rendemmo conto che mancava una struttura riconoscibile e visibile. La Casa della Comunità è un luogo di risposta ai bisogni, non in emergenza. La scommessa è lavorare su modelli di prevenzione primaria, accompagnando il paziente sano per evitare l’evoluzione in stati patologici».
Presente anche il presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri, che ha rimarcato: «Ringrazio il presidente Rocca per il lavoro svolto perché i cittadini hanno bisogno di punti di riferimento. Oggi si inaugura uno spazio importante che coltiverà ancora più aspettative sul rilancio complessivo di questa struttura ospedaliera».
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha concluso: «Sono passi in avanti verso l’integrazione sociosanitaria, un continuo dialogo tra servizio sociale e sanitario. Attraverso le Case della Comunità attiviamo non solo servizi ma anche un dialogo nuovo con i territori e con i sindaci. Siamo determinati a chiudere l’accordo regionale con i medici di medicina generale per rafforzare l’assistenza e completare l’interazione sanitaria».
I lavori, durati undici mesi, hanno riguardato impianti elettrici, idro-termo-sanitari, climatizzazione, ventilazione e adeguamento antincendio, in linea con le normative vigenti. La struttura rientra nelle linee guida del DM 77/2022 e rappresenta un punto di riferimento per il territorio della Garbatella, caratterizzato da alta densità abitativa e indice di vecchiaia superiore alla media cittadina.
Con l’apertura della Casa della Comunità San Nemesio, l’assistenza territoriale nel Municipio VIII assume un ruolo centrale nel processo di trasformazione sanitaria, portando sul territorio prevenzione, cura e riabilitazione attraverso un modello di presa in carico integrata.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193