Roma, 3 ottobre 2025
ultime notizie
Mobilità
Politica

Black point di via Nomentana, arrivano modifiche al progetto: doppio senso e nuovi semafori per sicurezza e viabilità

Patanè: «Corretti gli aspetti critici grazie al dialogo con i cittadini»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Cambia il progetto sul black point tra via Nomentana e via Casale di San Basilio, uno degli incroci più pericolosi della Capitale. Dopo le proteste dei residenti e le segnalazioni dei comitati di quartiere, l’assessorato alla Mobilità, Roma servizi per la mobilità e i vigili urbani hanno rivisto l’intervento in corso, introducendo correttivi alla viabilità senza ridurre gli standard di sicurezza.

Il tratto di via Nomentana compreso tra via Diego Fabbri e via del Casale di San Basilio/via di Casal Boccone diventerà a doppio senso di marcia, così come via del Casale di San Basilio. La nuova configurazione prevede anche la rimodulazione della geometria dell’incrocio Nomentana-Casale di San Basilio/Casal Boccone, l’adeguamento degli impianti semaforici e della segnaletica e la realizzazione di cordoli fisici sulla carreggiata.

«I correttivi che abbiamo apportato tengono insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere, evitando che il traffico di attraversamento congestioni i quartieri. Nello stesso tempo, riduciamo le principali cause degli incidenti che fino a questo momento hanno reso quell’incrocio tra i più pericolosi», ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Campidoglio Eugenio Patanè, ringraziando cittadini, comitati e rappresentanti municipali per «un’interlocuzione che ha consentito di trovare una soluzione ottimale».

Le proteste e il confronto con il Campidoglio

Il cantiere era stato avviato a metà settembre con l’obiettivo di mettere in sicurezza un nodo viario teatro di numerosi incidenti. L’avvio dei lavori aveva però suscitato contestazioni da parte dei residenti, preoccupati per l’impatto sulla viabilità e sul traffico del quadrante. Proprio per rispondere alle criticità sollevate, il 17 settembre il Campidoglio aveva convocato una riunione operativa alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Patanè.

In quell’occasione erano state analizzate le possibili modifiche da introdurre per mitigare gli effetti del progetto, dando mandato al dipartimento Mobilità di verificare le soluzioni ipotizzate. Le nuove misure appena annunciate arrivano proprio al termine di quel percorso di confronto.

Sicurezza e vivibilità

L’intervento punta a ridurre i rischi di incidentalità in un’area considerata tra le più critiche della città, ma anche a evitare che le modifiche alla circolazione aggravino la vivibilità dei quartieri limitrofi. Il compromesso, secondo il Campidoglio, permette di contemperare le due esigenze: da un lato la messa in sicurezza, dall’altro la necessità di non trasformare il quadrante in un imbuto di traffico.

Ora i riflettori restano puntati sulla sperimentazione delle nuove misure, che dovranno dimostrare sul campo la loro efficacia sia sul fronte della sicurezza sia su quello della mobilità quotidiana.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice