Roma, 16 settembre 2025
ultime notizie
Cultura

Aperitivi astronomici a Technotown: stelle, miti e cocktail a Villa Torlonia fino al 28 settembre

Il Planetario di Roma porta a Technotown in Villa Torlonia gli aperitivi astronomici: conferenze, drink e storie di stelle ogni weekend fino al 28 settembre

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

A Villa Torlonia l’estate sembra non voler finire mai. Nel cuore verde della città, tra alberi secolari e architetture ottocentesche, tornano gli aperitivi astronomici di Technotown, l’appuntamento che ha conquistato centinaia di appassionati durante i mesi più caldi. Ogni venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre, i giardini della villa si trasformano in un piccolo osservatorio urbano, dove il cielo non è solo da guardare ma anche da raccontare.

Quattro divulgatori, un cielo da esplorare

Il Planetario di Roma ha deciso di proseguire l’esperimento anche a settembre, confermando i suoi quattro divulgatori scientifici di punta: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. Saranno loro a guidare conversazioni informali tra costellazioni, pianeti e antichi miti, svelando curiosità e storie sull’universo mentre il sole cala sui giardini della villa.

Ogni appuntamento si apre alle 18.00 nella sala teatro di Technotown con una conferenza a tema, per poi proseguire nel giardino esterno con un aperitivo all’aperto insieme ai planetaristi. Un modo per ascoltare la scienza senza formalismi, tra un calice e una stella cadente.

Il programma: tra pianeti mancanti, stelle cadenti e galassie lontane

Venerdì 19 settembre si parte con «Verso i Pianeti e oltre: Pianeti mancanti, ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare?» con Luca Nardi.
Sabato 20 settembre sarà la volta di «Stelle e storie del cielo d’estate» con Stefano Giovanardi, mentre domenica 21 settembre Gabriele Catanzaro guiderà il pubblico in «Il Cielo a spiccioli: Meteoriti, stelle cadenti ed altri sassi vaganti».

Il weekend successivo, venerdì 26 settembre, Catanzaro tornerà con «Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle»; sabato 27 settembre ancora Nardi con «Verso i Pianeti e oltre», e infine domenica 28 settembre gran chiusura con Gianluca Masi e «Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project».

Quattro viaggi diversi nello stesso cielo

«Verso i Pianeti e oltre» con Nardi porterà il pubblico tra sonde e mondi remoti del Sistema Solare, mentre «Stelle e storie del cielo d’estate» con Giovanardi intreccerà miti, costellazioni, eclissi e missioni spaziali sotto l’arco della Via Lattea.
«Il Cielo a spiccioli» di Catanzaro sarà un vero corso diffuso di astronomia e geologia, pensato per riscoprire le basi di queste discipline, mentre «Il Cosmo elegante» con Masi farà ammirare nebulose, ammassi stellari e galassie lontanissime catturate dal Virtual Telescope Project.

Come partecipare

Biglietto d’ingresso: 1€prima bibita: 5€.
Prenotazione obbligatoria via mail a info@technotown.it.
Per info e programma aggiornato: www.technotown.it e www.planetarioroma.it.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice