Roma, 26 settembre 2025
ultime notizie
Salute

All'ospedale Sant’Andrea nuova formazione per il personale del Percorso Vittime di violenza, dal 26 settembre

Dal 26 settembre all’Aou Sant’Andrea parte la formazione «Dare Voce al Silenzio» per il personale sanitario sul percorso di assistenza alle vittime di violenza. Dal 2018 già formati quasi 1.500 operatori

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Quasi 120 vittime accolte in ospedale solo nei primi otto mesi del 2025, il 10% under 18. Numeri che confermano l’urgenza di una preparazione specifica per chi si trova a soccorrere persone vittime di abusi. Con questo obiettivo prende il via «Dare Voce al Silenzio: formare per assistere», iniziativa dedicata al personale sanitario e non solo, in programma venerdì 26 settembre presso la Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma, adiacente all’Ospedale Sant’Andrea.

L’evento si inserisce nell’ambito del «Percorso per vittime di abusi e violenze senza differenza di genere e di sesso», attivo dal 2018 all’interno dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, che in questi anni ha già formato quasi 1.500 professionisti.

L’incontro con le istituzioni e la tavola rotonda

La giornata si aprirà alle ore 11 con un confronto con le istituzioni, seguito da una tavola rotonda introdotta da Francesca Milito, Direttore Generale Aou Sant’Andrea. All’appuntamento parteciperanno rappresentanti del Governo e della Regione Lazio, membri del sistema sanitario, del mondo accademico, della giustizia, insieme a Forze dell’Ordine e Terzo Settore.

«Da gennaio ad agosto di quest’anno gli accessi registrati al PS del nostro ospedale delle vittime di violenza sono stati quasi 120, con una percentuale del 10% di under 18 che, purtroppo, nell’83% dei casi subisce l’aggressione da parte di un genitore», spiega Milito. «Tra gli adulti l’82% sono donne e il 18% uomini, con un’età che varia da 18 a 50 anni. Il 73% di queste persone proviene dall’Italia, il 27% è di nazionalità straniera. Il 50% dei casi è vittima di violenza fisica, il 5% di violenza sessuale. I dati a nostra disposizione parlano chiaro: quello della violenza è un tema di attualità che richiede preparazione e grande senso di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti».

Il corso di aggiornamento e la rete interistituzionale

Nel pomeriggio si terrà il Corso di Aggiornamento sul protocollo clinico assistenziale destinato al riconoscimento dei segnali di violenza e all’applicazione delle corrette procedure di intervento. L’iniziativa è rivolta sia al personale interno che a operatori di altre strutture.

«Dal 2018, nel nostro ospedale sono state formate quasi 1.500 persone», ricorda Marzietta Montesano, referente del Percorso. «Ispirati da Vittoria Doretti, ideatrice del Codice Rosa, che avremo l’onore di ospitare, abbiamo generato negli anni un patrimonio umano, professionale, culturale e scientifico per il Sant’Andrea, rappresentando una sorta di unicum nel Lazio».

Montesano sottolinea il ruolo della rete istituzionale e interistituzionale costruita negli anni: «Abbiamo promosso eventi anche in sedi governative, come la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e la Regione Lazio, con il supporto dell’Unione Italiana Forense. L’obiettivo comune è stato quello di favorire un dialogo operativo e multidisciplinare sulle strategie di protezione delle vittime, potenziandole e migliorandole, senza trascurare la prevenzione con campagne e progetti condivisi, come quello con la Croce Rossa Italiana. Vogliamo dare voce al silenzio di chi arriva e chiede aiuto e prevenire che quella voce diventi silenzio».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice