Roma in attesa del nuovo Papa: strade chiuse e trasporti deviati intorno a San Pietro
- Redazione La Capitale
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Da oggi due fumate al giorno annunceranno il cammino verso il successore di papa Francesco. Città blindata e trasporti riorganizzati per accogliere migliaia di fedeli e delegazioni da tutto il mondo

San Pietro torna a essere il cuore pulsante del mondo cattolico, prende ufficialmente il via il conclave che porterà all’elezione del successore di papa Francesco. Da oggi, la Capitale si trasforma in un crocevia di attese, speranze e preghiere, con due fumate giornaliere – previste alle 12.00 e alle 19.00 – che terranno col fiato sospeso milioni di fedeli. La prima, quella delle 19.00 di oggi, potrebbe già dare un esito decisivo oppure rappresentare solo l’avvio simbolico di un processo che potrebbe concludersi nei prossimi giorni.
Sicurezza e organizzazione: Roma sotto controllo
Già da inizio settimana, la Prefettura e la Questura hanno messo in moto un imponente piano di sicurezza. L’area attorno al Vaticano è stata suddivisa in sei zone principali, presidiate e interdette al traffico privato. I varchi d’accesso sono controllati da metal detector e presidiati da forze dell’ordine. Oltre due mila agenti della polizia locale sono impegnati per regolare la viabilità, far rispettare i divieti e garantire l’ordine pubblico. Deviazioni per alcune linee Atac, metropolitana potenziata, controlli antidegrado intensificati.
La Protezione civile è attiva con squadre di assistenza pronte a intervenire per supportare i fedeli durante l’attesa e nei momenti clou, come la cerimonia del nuovo Papa, alla quale parteciperanno centinaia di delegazioni estere.
Viabilità
A partire da ieri, martedì 6 maggio, sono entrati in vigore numerosi divieti di sosta e modifiche alla viabilità nell’area attorno a San Pietro. I divieti interesseranno via della Conciliazione, via di Porta Angelica, piazza Pio XII, largo degli Alicorni, via Rusticucci, largo del Colonnato, Borgo Santo Spirito, piazza della Città Leonina, via dei Corridori, via dell'Erba, Borgo Sant'Angelo, via Scossacavalli, via dell'Ospedale, via Cavalieri del Santo Sepolcro, via Pfeiffer, via Paolo VI, Borgo Santo Sepolcro e piazza del Sant'Uffizio. Previsto anche il divieto di fermata in piazza Adriana, nel tratto compreso tra piazza Cavour e via Fosse di Castello.
Chiusure al traffico
Saranno inoltre attive numerose chiusure al traffico, tra cui quelle in Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, piazza del Sant'Uffizio, via di Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri, via Scossacavalli, via dell'Ospedale, via Cavalieri del Santo Sepolcro, Borgo Sant'Angelo, via dei Corridori, via Rusticucci, via dell'Erba e vicolo del Campanile. Non si escludono ulteriori interdizioni, possibili anche in via dei Corridori, via della Conciliazione e largo degli Alicorni.
Mezzi pubblici
Per chi si reca nell’area di San Pietro con i mezzi pubblici, è consigliato l’utilizzo della linea A della metropolitana, con fermate a Cipro (dotata di ascensore) e Ottaviano (provvista di montascale per persone con mobilità ridotta). In alternativa, le ferrovie regionali FL3 e FL5 fermano alla stazione di San Pietro, mentre la FL1 consente uno scambio a Trastevere con le due precedenti. Numerose anche le linee di autobus che servono la zona: 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 87, 98, 190F (festiva), 280, 492, 495, 881, 916 (e la domenica anche 916F), oltre alla linea 982.