top of page
Progetto senza titolo-31.png

Maltempo, disagi a Roma e sul litorale. Vigili del fuoco intervengono all'Elba, frane e smottamenti al Giglio

Redazione La Capitale

In poco più di un'ora caduti 65mm di pioggia all'Elba, paura in tutta la Toscana. Frane e smottamenti al Giglio, disagi sul litorale romano. Grave incidente a Tarquinia mentre la polizia locale di Roma segnala più di 50 interventi

maltempo roma elba toscana

L'isola d'Elba è stata colpita nella serata di giovedì 13 febbraio da un nubifragio. Sono 40 gli interventi conclusi, 80 le persone soccorse o evacuate da abitazioni e auto in panne. Soccorse anche 28 persone in difficoltà per i veicoli bloccati lungo la strada principale di Portoferraio.


Evacuate da una scuola di danza dodici persone, tra cui nove minori, mentre altre dieci sono state fatte uscire da una pizzeria. Particolarmente critica la situazione nell'arcipelago toscano, così come nel resto della regione, colpita da nubifragi e violenti temporali.


Nella Capitale sono più di 50 gli interventi della polizia locale, ancora impegnata nelle modifiche alla viabilità per garantire la sicurezza. Al momento sono chiuse le banchine del Tevere lungo il tratto urbano, si segnala la caduta di un albero sull'Ardeatina, all'altezza di via Meropia, e un sottopasso allagato sull'Appia, al km 14,100 in direzione Sud.


Maltempo a Roma

Dalle prime luci dell’alba, la Polizia Locale di Roma Capitale è stata impegnata in più di cinquanta interventi a causa del maltempo che ha colpito la città, con pattuglie dei vari Gruppi territoriali impegnati nei rilevi di incidenti e nella messa in sicurezza di aree colpite da danni e allagamenti in diversi quadranti della Capitale.


In via Ardeatina, all’altezza di via Meropia, un albero di grosse dimensioni è caduto occupando la semi carreggiata in direzione centro. Le pattuglie del VIII Gruppo Tintoretto sono impegnate nei servizi di viabilità, garantendo la circolazione a senso unico alternato al fine di agevolare la circolazione stradale e nel contempo tutelare la sicurezza degli automobilisti.


Le banchine del Tevere sono invece chiuse dopo che il Centro funzionale regionale ha emesso un avviso sul probabile innalzamento dei livelli idrici del fiume, a seguito delle piogge che interesseranno i bacini e i suoi principali affluenti.


La situazione in Toscana

Il maltempo si è riversato su tutta la Regione Toscana colpendo in maniera diversa da Massa a Grosseto, con particolari disagi sulle zone del litorale.


Ad Orbetello, nel grossetano, tra le 21 e le 4 del mattino sono caduti oltre 109 millimetri di pioggia che hanno causato gravi danni all'agricoltura e mandato in tilt il reticolo idraulico. Due barche sono state invece rovesciate dal mare in piena a Talamone.


Gravi disagi anche al Giglio dove frane e smottamenti hanno causato particolari disagi in particolare tra Giglio Campese e Giglio Castello.


«Il sistema di protezione civile della Toscana e i Vigili del fuoco sono al lavoro per assistere Ia popolazione colpita dal nubifragio - rassicura il presidente di Regione Eugenio Giani. 65 mm di pioggia caduti in poco più di un'ora. Intensa linea temporalesca sull'Argentario e costa grossetana. Temporali anche sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena».


Disagi sul litorale laziale e a Tarquinia

Una situazione di particolare disagio si è vissuta anche nel litorale laziale, in particolare tra Fiumicino e Santa Marinella. Proprio nella parte più settentrionale del litorale è stata chiusa per alcune ore l'Aurelia per allagamento.


Sempre da allagamenti sono state interessate diverse zone della costa, in particolare Isola Sacra e Focene, colpite anche da un black out.


Grave incidente invece a Tarquinia (VT) dove i vigili del fuoco sono impegnati dalle 7:30 di stamattina per lo straripamento del fiume Mignone in località Monte Riccio.


Due le squadre al lavoro per prestare soccorso ad alcuni nuclei familiari rimasti isolati nelle proprie abitazioni. In arrivo da Viterbo un gommone con i soccorritori fluviali alluvionali. In sorvolo sull'area l'elicottero del reparto volo di Roma.


Le previsioni e il rischio idrogeologico

Il maltempo si sposterà nelle prossime ore verso la Campania: la Protezione civile ha infatti emanato una allerta meteo per temporali di livello giallo fino alle 8 di sabato 15 febbraio, è prevista una perturbazione meteo con precipitazioni anche intense e un rischio idrogeologico localizzato.


L'allerta meteo riguarda tutta la Campania ad esclusione dell' Alta Irpinia e Sannio e del Tanagro. Le previsioni prevedono un fronte freddo in discesa dal Nord Europa che nella giornata di domani, San Valentino, raggiungerà le regioni centro-settentrionali e genererà un vortice intorno all'Italia in movimento dalle regioni centrali verso il Sud nel weekend.


Intorno al suo centro agirà una perturbazione che concentrerà i suoi effetti sulle regioni di Nordest, sulle adriatiche e su quelle meridionali, con condizioni di diffuso maltempo, temperature in diminuzione, nevicate sull'Appennino anche a quote collinari.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page