«Intorno al Vaticano un caffè costa dai 5 agli 8 euro»: i sindacati lanciano l'allarme speculazione in vista del Giubileo
- Camilla Palladino
- 19 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La preoccupazione dei sindacati durante la commissione capitolina Giubileo, presieduta dal consigliere del gruppo misto Dario Nanni

Un caffè intorno al Vaticano costa «dai 5 agli 8 euro». È l’allarme sui rincari nella attività del centro e sui pericoli dell'overtourism lanciato da Massimo Proietti, sindacalista della Uil di Roma e Lazio, nel corso della commissione capitolina Giubileo, presieduta dal consigliere del gruppo misto Dario Nanni. Nel 2024 «ci sono già state 50 milioni di presenze a Roma e ne aspettiamo altrettanti l'anno prossimo. Ma l'assalto alla diligenza già c'è stato con l'aumento dei prezzi, locazioni che non si trovano e tanto disagio per i cittadini».
«Serve una riunione ad hoc del Campidoglio contro la speculazione»
Invitati per essere auditi in commissione anche il segretario della Cisl del Lazio Enrico Coppotelli e Anelio Corsi per la Cgil. «Rileviamo grandissime sacche di disagio - ha confermato Coppotelli - in particolar modo sulla questione dell'innalzamento dei prezzi». Corsi della Cgil ha invece ricordato che «le nostre preoccupazioni sono già contenute in un documento unitario, abbiamo già avanzato proposte sui rincari e pensiamo che un ruolo lo possa svolgere la commissione comunale sui prezzi al consumo con una riunione ad hoc. Serve un'organizzazione vera che sovrintenda alla dinamica dei prezzi».
Il Campidoglio: «Aperti a soluzioni condivise»
«Nei prossimi giorni attiveremo quei canali di confronto sul caro vita e nello specifico sul tema della speculazione legata al Giubileo, perché è fondamentale per il buon svolgimento del Giubileo stesso», ha assicurato Piero Latino, del Gabinetto del sindaco di Roma. «Oltre a una serie di controlli che attiveremo, vorremmo provare a capire quali sono gli strumenti a disposizione del Comune ragionando insieme alle organizzazioni sociali, il Vaticano e chi ha a cuore il buon nome di Roma. Perché vi invito a riflettere sul fatto che se a Roma leggiamo che una bottiglietta di acqua viene acquistata a 8-10 euro quegli articoli vengono letti anche all'estero e ne viene lesa l'immagine della città», ha aggiunto Latino garantendo la disponibilità del Campidoglio a confronti e soluzioni condivise.
Nanni: «Il punto sulle misure nelle prossime settimane»
«Oltre alle criticità che già si stanno manifestando e che sono legate all’impennata dei prezzi dei beni alimentari soprattutto nel centro storico e all’aumento del costo degli affitti, i sindacati hanno sollevato preoccupazioni anche rispetto ai problemi legati alla tutela dei lavoratori e agli interventi sulle periferie», ha riportato Nanni dopo la seduta in commissione. E ha aggiunto: «Nelle prossime settimane continueremo a monitorare la situazione e faremo il punto sulle misure che saranno messe in campo per dimostrare che la città è in grado di affrontare queste difficoltà e per far si che questo Giubileo non sia solo per i milioni di pellegrini e turisti in arrivo ma sia anche di tutti i romani e le romane».