top of page
Progetto senza titolo-33.png

Incendio Monte Carnevale, chiusa una pista dell'aeroporto di Fiumicino. Fumo e cenere fino al centro storico

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 29 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

In via di Monte Carnevale stamattina è divampato un incendio che ha causato disagi anche al traffico aereo di Fiumicino. Sono in corso le operazioni di spegnimento con i Canadair, al momento non ci sono feriti

Foto scattata da via Nicola Garrone, verso via Ildebrando (La Capitale)
Foto scattata da via Nicola Garrone, verso via Ildebrando (La Capitale)

Un altro incendio nella Capitale. Dalle 12.15 la polizia locale, i vigili del fuoco e la protezione civile sono impegnate all’altezza del civico 262 di via di Monte Carnevale, nella periferia ovest della città. L’area si trova a poca distanza dalla discarica di Malagrotta e all’aeroporto di Fiumicino, dove la densa nube nera di fumo sta causando disagi anche al traffico aereo, soprattutto sui voli in partenza. Per motivi di sicurezza è stata chiusa la pista L16. Restano operative le altre due piste sia per i decolli che per gli atterraggi, che hanno la priorità.

Ieri un altro rogo aveva già provocato disagi allo scalo, con una pista chiusa per un’ora.


Le raccomandazioni della protezione civile

La protezione civile ha diramato una serie di raccomandazioni rivolte alla popolazione residente nel raggio di tre chilometri dalla zona dell'incendio di Monte Carnevale, suggerendo di non sostare nei pressi dell'area interessata dall'incendio, mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti, non utilizzare al momento i condizionatori a presa d'aria esterna, limitare le attività all'aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico ricreativa, anche perché in concomitanza con l'ondata di calore di livello rosso.


«Non si registrano danni e feriti»

La parte alta dell’incendio intanto è stata spenta ed è iniziata la bonifica. Nella parte a valle sono invece in corso le operazioni di spegnimento con i Canadair. Le squadre della protezione civile sono state disposte su via Malnome in difesa delle abitazioni.



Il fumo e la cenere sono arrivati anche alla Pisana, a Monteverde, qualcuno li ha segnalati anche dal centro storico: complice il vento.


Ad andare a fuoco sono state le sterpaglie, all’interno di un campo agricolo, e a dare l’allarme al 112 sono stati i residenti. Come fanno sapere i vigili urbani del XII Gruppo Monteverde, «non si registrano al momento danni a cose o feriti».



bottom of page