Il Breda Art Festival porta a Roma la pittura dal vivo come linguaggio del futuro
- Edoardo Iacolucci
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 28 giugno al 7 luglio 2025, il VI municipio si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto con street art, performance, laboratori e la mostra «Super Pope» di Maupal

Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’estate 2025: il Breda Art Festival, un progetto di animazione culturale che riscopre e reinterpreta la grande tradizione umanistica della pittura dal vivo come linguaggio narrativo contemporaneo. Dal 28 giugno al 7 luglio, spazi urbani del VI municipio si trasformeranno in luoghi di incontro, arte e creatività condivisa.
Un festival diffuso tra arte urbana, giovani talenti e maestri della street art
Con un ricco programma a ingresso gratuito, il Breda Art Festival propone sessioni di pittura dal vivo con giovani artisti di provenienza internazionale, laboratori e classroom tenuti da street artist affermati, dedicate a tecniche, linguaggi e processi creativi, art performance in piazza, capaci di coinvolgere il pubblico e attivare nuove narrazioni urbane;
Il grande evento di chiusura con l’inaugurazione di un nuovo murale firmato Maupal, noto per la sua serie satirica Super Pope, cui il Festival dedica la prima mostra antologica romana.
Una nuova visione dello spazio urbano
Il Breda Art Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il tessuto urbano esistente attraverso l’arte pubblica e partecipata. I luoghi protagonisti dell’evento (come la Parrocchia di S. Maria Causae Nostrae Laetitiae in piazza Siderea, 1) diventano scenari di sperimentazione e condivisione, capaci di tradurre al futuro la memoria e l’identità del territorio.
Accessibilità e sostenibilità
Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (Metro C – fermata Grotte Celoni), il Festival promuove un’esperienza culturale inclusiva e diffusa, pensata per tutte le età e sensibilità.
Breda Art Festival, un progetto per il rilancio culturale e turistico di Roma
Il Breda Art Festival è curato da Artix, società cooperativa, e promosso dall'assessorato capitolino alla Cultura. L’iniziativa è vincitrice dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubilaeum – 2025”, e rientra tra i grandi eventi turistici finanziati dall’Unione Europea, Next Generation EU, nell’ambito del Pnrr Caput Mundi.