top of page
Progetto senza titolo-33.png

Gli eventi artistici e culturali a Roma, dal 1° al 12 agosto

  • Edoardo Iacolucci
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Agosto tra musei, archeologia e stelle: il calendario della Sovrintendenza Capitolina

circo massimo
Circo Massimo

Il mese di agosto si apre con un ricco programma di eventi e aperture straordinarie a cura di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tra visite guidate, laboratori creativi e itinerari archeologici, romani e turisti avranno la possibilità di scoprire luoghi iconici e angoli meno conosciuti della città, con iniziative in programma dall’1 al 12 agosto.


Prima domenica gratuita e mostre in corso

Domenica 3 agosto torna l’ingresso gratuito nei musei civici e in alcune aree archeologiche, tra cui l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo e i Fori Imperiali. Accesso libero anche al Museo della Forma Urbis, che conserva i frammenti della grande planimetria marmorea di Roma imperiale.

Restano a pagamento le mostre temporanee, come Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis, Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema a Palazzo Braschi, oltre a Una Regina polacca in Campidoglio ai Musei Capitolini.

Per gli amanti della realtà aumentata, è confermata la Circo Maximo Experience, che permette di visitare il grande edificio da spettacolo romano attraverso visori 3D e ricostruzioni digitali, con ticket acquistabili online o tramite contact center.


Archeologia al chiaro di luna e visite nei sotterranei

Agosto offrirà anche esperienze serali e percorsi sotterranei. La Villa di Massenzio, lungo l’Appia Antica, sarà visitabile in notturna sabato 2 agosto, mentre continuano le visite ai Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, con prenotazione obbligatoria.

Martedì 12 agosto il Circo Massimo ospiterà l’edizione speciale de Il Cosmo al Circo Massimo, serata dedicata all’osservazione delle stelle con telescopi digitali, proiezioni su maxischermo e un originale spettacolo di “burattini astronomici”.

Tra gli appuntamenti di archeologia “diffusa” rientrano anche le aperture straordinarie del Teatro di Marcello, della Necropoli Ostiense e del Sepolcro degli Scipioni, con guide disponibili in italiano e inglese.


Passeggiate, itinerari e laboratori

Non mancano le occasioni per scoprire Roma a passo lento. Gli Itinerari oltre i confini porteranno i visitatori a Ponte Milvio (1° agosto) e lungo le Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta Pinciana (8 agosto). Il ciclo Passeggiate Romane prevede la visita al Bastione Ardeatino (5 agosto) e l’apertura serale della Porta del Popolo (6 agosto), anche con interpretariato in LIS.

Per adulti e famiglie, il programma aMICi e aMICi Kids propone attività nei musei civici, tra cui una caccia al tesoro alla Galleria d’Arte Moderna, incontri di Visual Thinking Strategies al Museo Napoleonico e laboratori didattici al Museo Barracco e al Museo Canonica. Domenica 3 agosto, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è in programma anche il laboratorio di acquerello Tra acqua e arte, dedicato ai paesaggi romani.


L’elenco completo degli eventi in programma

Eventi e aperture speciali:

  • 1 agosto: Porte aperte all’Archivio Storico Capitolino (10.00-13.00, attività gratuita); Apertura del Sepolcro degli Scipioni (9.30-13.30).

  • 2 agosto: Villa di Massenzio in apertura straordinaria serale (19.00-22.00, ultimo ingresso 21.30); Apertura straordinaria del Teatro di Marcello (attività gratuita).

  • 3 agosto: Prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei civici e nelle aree archeologiche di Largo Argentina, Circo Massimo, Fori Imperiali e Museo della Forma Urbis; Necropoli Ostiense aperta al pubblico (9.30-13.30); Laboratorio artistico Tra acqua e arte al Museo di Roma a Palazzo Braschi (ore 11.00 in inglese, 16.00 in italiano).

  • 5 agosto: Passeggiata romana al Bastione Ardeatino (ore 9.30); visita guidata alla mostra della Galleria d’Arte Moderna Omaggio a Carlo Levi (ore 16.30).

  • 6 agosto: Apertura serale con visita guidata della Porta del Popolo (ore 19.00, con interpretariato LIS); Caccia al tesoro Paura della Pittura alla Galleria d’Arte Moderna (ore 10.30); Incontro Osservare e comprendere un’immagine al Museo Napoleonico (ore 16.30, con LIS).

  • 7 agosto: Incontro Misurare il tempo in antico al Museo Barracco (ore 16.00).

  • 8 agosto: Itinerario Le Mura di Roma da Porta del Popolo a Porta Pinciana (ore 17.00 in inglese, 18.00 in italiano).

  • 12 agosto: Visita guidata Le sculture religiose di Pietro Canonica al Museo Pietro Canonica (ore 11.00); Il Cosmo al Circo Massimo, osservazione astronomica con spettacolo di burattini e telescopio digitale (serata).


Attività continuative:

  • Circo Maximo Experience (1-10 agosto ore 17.30-20.30; dal 12 agosto ore 17.00-20.00);

  • Visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia (con prenotazione obbligatoria);

  • Programmi di aMICi e aMICi Kids, riservati ai possessori della MIC Card;

  • Passeggiate Romane e Itinerari oltre i confini con prenotazione obbligatoria allo 060608.



Molte attività sono gratuite, altre prevedono biglietto ridotto con Roma MIC Card. Prenotazioni e biglietti sono disponibili sul sito e al contact center 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19).

Per l’elenco completo di orari, modalità di accesso e prenotazioni, la Sovrintendenza invita a consultare i siti ufficiali dei singoli musei e aree archeologiche.

bottom of page