top of page
Progetto senza titolo-33.png

A Roma i musei e i siti archeologici sono gratis, domenica 3 agosto

  • Edoardo Iacolucci
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Un’occasione per romani e turisti di scoprire il patrimonio culturale della città senza pagare il biglietto

largo argentina
Largo Argentina, vista dall'alto

Domenica 3 agosto torna la prima domenica del mese con l’ingresso gratuito nei musei civici e nei principali siti archeologici capitolini. Un’occasione per romani e turisti di scoprire il patrimonio culturale della città senza pagare il biglietto.


Siti archeologici visitabili gratuitamente

Fin dal mattino sarà possibile accedere al Parco Archeologico del Celio, con il Museo della Forma Urbis, e visitare Area Sacra di Largo Argentina, Circo Massimo, Villa di Massenzio e Fori Imperiali. Gli ingressi resteranno aperti fino alla prima serata, secondo gli orari specifici di ciascun sito.


Musei civici a ingresso libero

Aprono gratuitamente anche Musei Capitolini, Mercati di Traiano, Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna e Musei di Villa Torlonia.L’accesso è consentito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al numero 060608.


Mostre da non perdere

La giornata gratuita permette di visitare anche le mostre temporanee più interessanti. Ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, Una Regina polacca in Campidoglio, I Colori dell’Antico e il Colosso di Costantino. A Villa Torlonia e alla GAM: Mario Mafai e Antonietta Raphaël, Niki Berlinguer, Pysanka, oltre all’omaggio a Carlo Levi e Nino Bertoletti e al ritorno dell’Allieva di danza di Venanzo Crocetti.

Al Museo di Roma in Trastevere: Frigidaire, A mano libera e Tina Modotti.


Musei sempre gratuiti e iniziative a pagamento

Restano aperti anche i musei gratuiti tutto l’anno, come Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, Museo della Repubblica Romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio.Rimangono invece a pagamento le mostre di Franco Fontana, Amano Corpus Animae, George Hoyningen Huene, i rifugi antiaerei e bunker di Villa Torlonia e il percorso immersivo Circo Maximo Experience.



L'Elenco

Siti archeologici e aree aperte gratis

  • Parco Archeologico del Celio (7-20) con il Museo della Forma Urbis (10-19, ultimo ingresso 18) – entrate da Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4

  • Area Sacra di Largo Argentina (9.30-19, ultimo ingresso 18)

  • Circo Massimo (9.30-19, ultimo ingresso 18)

  • Villa di Massenzio (via Appia Antica 153, 10-22)

  • Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana, 9-19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Musei civici con ingresso libero

Aprono gratuitamente anche:

  • Musei Capitolini

  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

  • Museo dell’Ara Pacis

  • Centrale Montemartini

  • Museo di Roma e Museo di Roma in Trastevere

  • Galleria d’Arte Moderna

  • Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Casino dei Principi)

  • Museo Civico di Zoologia

L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al numero 060608 (9-19).

Musei Capitolini

La giornata gratuita offre anche l’occasione di visitare collezioni permanenti e mostre temporanee. Ai Musei Capitolini si segnalano:

  • Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

  • Una Regina polacca in Campidoglio – dedicata a Maria Casimira Sobieski e alla sua corte

  • I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli

  • Nel giardino di Villa Caffarelli, la ricostruzione in scala reale del Colosso di Costantino

Villa Torlonia e Galleria d’Arte Moderna

  • Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore

  • Niki Berlinguer. La signora degli arazzi

  • PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina

  • Omaggio a Carlo Levi e Nino Bertoletti 1889-1971 alla GAM

  • L’allieva di danza di Venanzo Crocetti, tornata visibile dopo il restauro

Museo in Trastevere

Tra le esposizioni più attese:

  • Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

  • A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977

  • Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante

Musei sempre gratuiti e mostre a pagamento

Rimangono aperti anche i musei a ingresso libero tutto l’anno: Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, Museo della Repubblica Romana, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

Restano invece a pagamento:

  • Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene al Museo di Roma

  • Franco Fontana. Retrospective all’Ara Pacis

  • Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia

  • Circo Maximo Experience in realtà aumentata (17-21).

bottom of page