top of page
Progetto senza titolo-33.png

Eventi e iniziative culturali a Roma, dal 15 al 21 gennaio

  • Edoardo Iacolucci
  • 14 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra spettacoli teatrali, concerti, mostre e attività per bambini, la città offre un ventaglio di iniziative che valorizzano il suo patrimonio artistico e culturale

    Tosca, Atto III, Opera di Roma, 2014-15, Yasuko Kageyama
Tosca, Atto III, Opera di Roma, 2014-15, Yasuko Kageyama

La settimana dal 15 al 21 gennaio 2025 a Roma si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, grazie al calendario di eventi promossi dall’assessorato capitolino alla Cultura. Tra eventi culturali, spettacoli teatrali, concerti, mostre e attività per bambini, la città offre un ventaglio di iniziative che valorizzano il suo patrimonio artistico e culturale.


Open25 - Artes et Iubilaeum: un ponte culturale verso il Giubileo

Fino al 30 gennaio è possibile partecipare a Open25 - Artes et Iubilaeum, un’iniziativa che mira a rafforzare l’offerta culturale nelle aree periferiche di Roma in vista del Giubileo 2025. Finanziato con 5 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr, il progetto abbraccia cinque sezioni tematiche, promuovendo inclusione, sostenibilità e coesione sociale. Le proposte includono percorsi culturali, performance, arti visive e molto altro.


Teatro e danza: il fascino delle scene romane

Il panorama teatrale romano offre una vasta gamma di spettacoli. I Processi di Oscar Wilde, un laboratorio teatrale gratuito, culminerà con una rappresentazione al Teatro Flavio l’11 e 12 giugno. Al Teatro del Lido di Ostia, il 18 gennaio, va in scena la tragicommedia Da fuori tutto bene di Valdrada Teatro, un viaggio tra comicità e dramma sul tema del cancro. Al Teatro Argentina, il 21 gennaio, debutta I ragazzi irresistibili di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, offrendo una riflessione brillante sull’amicizia e il tempo che passa.


Musica: melodie per tutti i gusti

La musica arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della settimana. All’Auditorium Parco della Musica, il 19 e 20 gennaio torna Las Estrellas, un gala di flamenco con artisti di fama internazionale come Miguel Ángel Berna e Luz Casal. Per la stagione sinfonica, il maestro Myung-Whun Chung dirige lo Stabat Mater di Rossini e la Sinfonia Incompiuta di Schubert. Alla Casa del Jazz, il 19 gennaio, Fausto Ferraiuolo presenta il progetto audio-visivo Domande senza risposte.


Mostre e arte: un viaggio tra tradizione e innovazione

Gli spazi espositivi della città ospitano mostre di grande rilievo. Al Palazzo delle Esposizioni, la mostra Elogio della diversità esplora il fragile equilibrio degli ecosistemi italiani. All’Auditorium, Carlo Verdone espone le sue fotografie nella mostra Il colore del silenzio, mentre il MACRO presenta Post Scriptum, una riflessione sull'identità museale e artistica.


Eventi culturali e attività per bambini e famiglie

Non mancano le attività dedicate ai più piccoli. Il Planetario di Roma organizza spettacoli interattivi, come Girotondo tra i Pianeti previsto per il 19 gennaio. Alla Biblioteca Laurentina, il 16 gennaio, si tiene un laboratorio pratico sul disegno di manga, e al Teatro Tor Bella Monaca, il 19 gennaio, va in scena I vestiti nuovi dell’imperatore, uno spettacolo per tutta la famiglia.


Cinema

La Casa del Cinema propone una selezione di film iconici. Tra i titoli in programma spiccano Panic Room di David Fincher il 15 gennaio e Medea di Pier Paolo Pasolini il 20 gennaio.

bottom of page