Via Francigena, dal cammino di Francesco al parco di Veio: osservatorio di cittadini per valorizzare le iniziative
- Titty Santoriello Indiano
- 23 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
On line l'avviso pubblico del XV municipio per partecipare alla valorizzazione dei cammini della via Francigena

Un osservatorio per valorizzare gli itinerari della via Francigena - dal parco di Veio a quello del lago di Bracciano - per conoscere e divulgare tutte le iniziative dei cammini che attraversano anche il XV municipio, porta di ingresso a nord della Capitale. E' stato proprio l'ente territoriale ad istituirlo che ora, con un avviso pubblico, intende coinvolgere le associazioni, i comitati e le parrocchie.
Chi può partecipare
L'osservatorio, con l'obiettivo di rendere sempre più fruibile il patrimonio storico, culturale e paesaggistico della via ia Francigena e degli altri percorsi storici e religiosi nel territorio municipale, avrà anche lo scopo di assicurare un costante monitoraggio di tutte le iniziative che dall'anno del Giubileo in poi sono sempre più numerose. Un lavoro che, insieme al XV municipio, sarà svolto dalla cittadinanza. All'avviso pubblico, infatti - che scadrà il 30 settembre - potranno partecipare rappresentanti delle associazioni e dei comitati iscritti agli albi municipali, delle parrocchie del territorio, delle istituzioni interessate dal percorso della Via Francigena e delle realtà già attive in questo settore.
«Valore aggiunto per il territorio»
«Nell'anno del Giubileo e con l'adesione del municipio, in questi tre anni, ai percorsi della Via Lauretana, Via di Francesco, Romea Strata, Variante dei Laghi, Veientana Greenway per il collegamento Roma-Veio e Via dell'Acqua, a cui si aggiungono i percorsi interni del Parco di Veio e del Parco Naturale dei due laghi Bracciano e Martignano, siamo convinti che l'istituzione del nuovo Osservatorio possa essere un valore aggiunto per il nostro territorio», ha fatto sapere lo stesso municipio che ha già varato in giunta il provvedimento.
«Il XV municipio custodisce con i comuni limitrofi un patrimonio davvero unico - hanno dichiarato il presidente Daniele Torquati e l'assessore all'Ambiente Marcello Ribera - e siamo certi che solo un lavoro coordinato con gli enti locali, le associazioni e i comitati che aderiranno all'Osservatorio possano favorire la tutela, la promozione e lo sviluppo sostenibile di questi cammini, anche come opportunità di crescita economica e sociale»