Strisce blu a Ponte Milvio, Fleming e Vigna Clara, approvata la mozione
- Redazione La Capitale
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 apr
Parcheggi a pagamento con agevolazioni per residenti e lavoratori. L'obiettivo: più rotazione, meno traffico e stop alla sosta selvaggia. L'opposizione attacca: «Solo un modo per fare cassa»

Il Consiglio del Municipio XV ha approvato oggi la delibera per l'introduzione della sosta tariffata (le strisce blu) nelle zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming. Il provvedimento, presentato dall'assessore al Commercio, Attività Produttive e Sport Tommaso Martelli (Italia Viva), ha ottenuto il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra ed è stato integrato con alcune modifiche proposte dalla Commissione Mobilità.
La delibera, come avevamo anticipato su La Capitale, prevede la gratuità della sosta per due auto per ogni residente e introduce agevolazioni per i lavoratori della zona e per le associazioni di volontariato. Inoltre, nei giorni degli eventi allo Stadio Olimpico, la sosta tariffata sarà estesa per contenere il traffico e contrastare la sosta selvaggia. Il provvedimento sarà accompagnato dal potenziamento del trasporto pubblico, per agevolare la mobilità nei quartieri coinvolti.
Martelli: «Meno traffico e più ordine»
L'assessore Martelli ha spiegato che l’introduzione delle strisce blu avrà effetti positivi sulla mobilità urbana:
«Favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento. Inoltre, sarà un valido strumento per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo Stadio Olimpico, garantendo maggiore ordine e controllo del territorio».
Anche Giovanni Forti (Sinistra Civica Ecologista), presidente della Commissione Mobilità, ha sottolineato l’importanza del provvedimento:
«La sosta tariffata è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, migliora la vivibilità dei quartieri e riduce la sosta illegale. Non possiamo però chiedere ai cittadini di lasciare l’auto a casa senza garantire un servizio pubblico capillare, puntuale e affidabile: per questo, abbiamo vincolato l’approvazione della sosta tariffata a un impegno concreto sul potenziamento del trasporto pubblico».
L'opposizione attacca: «Un'iniziativa imbarazzante»
Critiche alla delibera sono arrivate da Fratelli d’Italia, che ha definito l’estensione della sosta tariffata un provvedimento «senza né capo né coda». Il consigliere comunale Stefano Erbaggi e il dirigente di FdI Dario Antoniozzi hanno dichiarato:
«È un'iniziativa imbarazzante che non risolve i problemi della mobilità e serve solo al sindaco per fare cassa a scapito dei cittadini. In queste zone i parcheggi sono già pochi e questa misura avrà effetti negativi anche sul commercio di prossimità».
Nonostante le polemiche, il Municipio XV ora attende che il Dipartimento Mobilità e l’Assessorato comunale predispongano al più presto il piano di progettazione e attuazione delle nuove strisce blu.
Torquati: «Uno strumento per migliorare il territorio»
La risposta alle opposizioni arriva direttamente dal presidente del municipio XV Daniele Torquati, che ha evidenziato come la misura risponda alle richieste di residenti e commercianti:
«I cittadini lamentano da tempo l’abbandono di auto in lunga sosta, mentre i commercianti chiedono un sistema che favorisca il ricambio dei parcheggi. Questo provvedimento non è un modo per "fare cassa", come sostiene l’opposizione, ma una scelta necessaria per migliorare la gestione urbana e la qualità della vita nel nostro territorio».