top of page
Progetto senza titolo-33.png

Sono arrivate le nuove date per le passeggiate serali ai Fori Imperiali

  • Edoardo Iacolucci
  • 22 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Quelle in italiano sono andate tutte sold out. Quindi dal 4 settembre, quattro nuove serate con visite guidate ogni mezz’ora

foto traiano
Foro Traiano

È stato un successo l’iniziativa estiva che consente di visitare i Fori dopo il tramonto, e tutte le visite in italiano sono adesso sold out. Così dal 4 settembre, quattro nuove serate con visite guidate ogni mezz’ora.

Le passeggiate serali ai Fori Imperiali si confermano uno degli appuntamenti culturali più amati dell’estate romana. Dopo pochi giorni dal lancio, le visite guidate in italiano hanno registrato il tutto esaurito, spingendo l’organizzazione ad aggiungere quattro nuove date nel mese di settembre: giovedì 4, 11, 18 e 25.


Ogni sera saranno previste sei visite, con partenze scaglionate ogni mezz’ora dalle 19:30 alle 22, per un totale di 150 partecipanti a serata, suddivisi in gruppi da massimo 25 persone. Una formula collaudata, capace di offrire un’esperienza immersiva tra storia e archeologia in una delle aree monumentali più iconiche al mondo.

foro tempio venere
Colonne del Tempio di Venere Genitrice

Un viaggio nella Roma antica al chiaro di luna

Il percorso si snoda tra i resti del Foro di Traiano e quelli del Foro di Cesare, attraverso un passaggio sotterraneo che collega le due aree, normalmente non accessibile al pubblico. Un’ora di cammino nella storia, accompagnati dalla voce di guide esperte, tra colonne, tabernae, templi e la maestosa Curia, antica sede del Senato romano.


L’ingresso avviene dalla biglietteria in piazza Madonna di Loreto, accanto alla Colonna Traiana. L’uscita è prevista su via Bonella, nei pressi di largo Corrado Ricci. Il percorso, realizzato su passerelle, è accessibile anche alle persone con disabilità motoria, grazie alla presenza di un ascensore.


fori imperiali
Colonna di Traiano, Fori Imperiali

Prenotazioni al via dall’11 luglio

Considerata l’elevata richiesta, il preacquisto online dei biglietti è fortemente consigliato. Le prenotazioni per le nuove date apriranno venerdì 11 luglio alle ore 10.30 sul sito ufficiale della Sovrintendenza Capitolina(www.sovraintendenzaroma.it) e presso l’Info Point Mausoleo di Augusto, con un diritto di prevendita di 1 euro.

È possibile acquistare anche presso la biglietteria dei Fori, compatibilmente con la disponibilità residua. Per il giorno stesso, l’ingresso è consentito senza diritto di prevendita.


Prezzi e agevolazioni

Il biglietto è incluso nella tariffazione ordinaria dei Fori Imperiali:

  • € 7,00 intero non residente / € 4,00 ridotto

  • € 4,00 intero residente / € 3,00 ridotto

  • Gratuito per i possessori della Roma MIC Card, con possibilità di prenotazione al contact center 060608.


L’iniziativa è promossa dall’assessorato capitolino alla Cultura, con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura. Il progetto è finanziato nell’ambito del «Progetto Accoglienza» previsto per il Giubileo 2025.

bottom of page