Si terrà nella nuova piazza del Verano il San Lorenzo Festival, tra cinema, memoria e cultura
- Redazione La Capitale
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Una vera e propria piazza aperta, dove il cinema si fa occasione di confronto sul presente, in un mondo in continua trasformazione

Dal 10 luglio fino al 31 ottobre, il quartiere di San Lorenzo accoglie un nuovo spazio dedicato alla cultura, alla memoria e all’incontro: nasce San Lorenzo Festival, una rassegna cinematografica e culturale a piazzale del Verano, con eventi ogni sera a ingresso gratuito. Una vera e propria piazza aperta, dove il cinema si fa occasione di confronto sul presente, in un mondo in continua trasformazione.
Un cartellone di storie che resistono, a San Lorenzo
Il cuore della rassegna è il cinema come archivio di storie. Ecco perché la programmazione di luglio si apre con appuntamenti unici:
Il documentario "Mario Verdone: il Critico viaggiatore", omaggio al padre di Carlo, Luca e Silvia Verdone, sarà raccontato in prima persona dai figli.
L’ambasciatrice di Cuba introdurrà la proiezione del capolavoro di Wim Wenders "Buena Vista Social Club", svelandone i retroscena culturali.
L’attrice Anna Foglietta, l’ex europarlamentare Luisa Morgantini e Yousef Salman, presidente della comunità palestinese di Roma e Lazio, presenteranno il film vincitore a Berlino dell’Oscar per miglior documentario "No Other Land".
Con "Sotto Tiro", l’ambasciatrice del Nicaragua e Fabrizio Casari accenderanno i riflettori su una storia dimenticata.
Grande attesa per la Director’s Cut di "Dogman", introdotta dal regista Matteo Garrone e dall’attore Marcello Fonte.
Il 19 luglio, il festival ricorda il bombardamento di San Lorenzo del 1943 con uno spettacolo speciale, omaggio a un quartiere che non dimentica e che continua a lottare per la sua identità.
E ancora, il ricordo del Maestro Gigi Magni con "Nell’anno del Signore", e la proiezione di "Tutti i Santi Giorni" con la partecipazione di Paolo Virzì e Thony.
Cultura indipendente e spazi da riscoprire
Non solo cinema. San Lorenzo Festival è anche musica, parole, confronto. E soprattutto libertà di incontro, ogni sera, sempre a ingresso gratuito.
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con alcune delle realtà attive nel panorama culturale romano:
Scomodo, il magazine indipendente under 30 che continua a stampare storie urgenti e necessarie. Hollywood Roma, una delle ultime videoteche di Roma, vero e proprio presidio della memoria audiovisiva.
Habicura, associazione che ha restituito vita e funzione urbana a questo angolo abbandonato della città.
Una città che non si arrende
Il San Lorenzo Festival non è solo un cartellone: è un gesto politico, culturale e sociale. Un invito alla partecipazione, alla cura dei luoghi e alla difesa della cultura condivisa.
Dal 10 luglio al 31 ottobre, a Piazzale del Verano. Ogni sera, gratuitamente.