Dal rione Sanità a Roma: «Felicissima jurnata» di Putéca Celidònia in scena al teatro Vascello
- Edoardo Iacolucci
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
La produzione, firmata dal collettivo Putéca Celidònia, è una potente testimonianza sociale che ha conquistato pubblico e critica, aggiudicandosi il prestigioso Premio Hystrio-Iceberg 2024

Dal 13 al 18 maggio 2025 arriva per la prima volta a Roma, sul palco del Teatro Vascello, Felicissima jurnata, uno degli spettacoli più intensi e premiati del teatro napoletano contemporaneo. La produzione, firmata dal collettivo Putéca Celidònia, è una potente testimonianza sociale che ha conquistato pubblico e critica, aggiudicandosi il prestigioso Premio Hystrio-Iceberg 2024.
Teatro napoletano e storie di periferia: la voce del Rione Sanità
Scritto e diretto da Emanuele D’Errico, Felicissima jurnata nasce da un’esperienza concreta e radicata nel Rione Sanità di Napoli, dove Putéca Celidònia opera attivamente con progetti di teatro sociale e rigenerazione urbana. Entrando nei bassi — le abitazioni al piano terra tipiche del centro storico napoletano — il collettivo ha raccolto storie reali di persone spesso invisibili, creando una drammaturgia autentica e commovente.
Un cast d’eccezione per uno spettacolo pluripremiato
Sul palco, Antonella Morea e Dario Rea interpretano i protagonisti di questa “giornata felicissima” solo nel titolo, che si rivela presto un’illusione tragica e poetica. Lo spettacolo ha ricevuto riconoscimenti importanti come il premio Giuria Popolare Dante Cappelletti 2021, arrivando finalista Forever Young – La Corte Ospitale 2022 e ottenendo due nomination ai Premi Ubu 2023 (Miglior attrice e Miglior scenografia).
Un dialogo ideale con Samuel Beckett
Felicissima jurnata prende ispirazione da Giorni Felici di Samuel Beckett, con cui stabilisce un legame simbolico: anche qui, la solitudine e l’immobilismo esistenziale diventano protagonisti. Le vite raccolte da Putéca Celidònia parlano di isolamento, di sogni dimenticati, di abitudini che diventano prigioni. Una donna di 109 anni che si trucca ogni giorno per sentire “che là fuori c’è ancora vita” è solo una delle tante voci che compongono questo affresco umano.
Chi è Putéca Celidònia: teatro, territorio e rigenerazione
Nato nel 2018 da un’idea di giovani attori diplomati alla Scuola del Teatro di Napoli, Putéca Celidònia ha trasformato due beni confiscati alla camorra nel Vicolo della Cultura, nel cuore del Rione Sanità, in spazi culturali vivi. Il collettivo promuove le attività teatrali gratuite per i giovani del quartiere, i laboratori scenografici e sartoriali, alcuni progetti in istituti penali minorili (come quello di Nisida) e una produzione artistica che unisce drammaturgia civile e ricerca teatrale
Dove e quando vedere lo spettacolo a Roma
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Vascello di Roma dal 13 al 18 maggio 2025. Un’occasione imperdibile per conoscere una delle realtà più significative del teatro contemporaneo italiano e per lasciarsi coinvolgere da una narrazione che nasce dalla strada, ma parla all’interiorità di tutti noi.