top of page
La Capitale _980x80.png

Cortei a Roma, un weekend di mobilitazioni per la Palestina, l'Ucraina e l'ambiente

Redazione La Capitale

Un weekend di manifestazioni a Roma. Cortei per la Palestina, la difesa dell'Ucraina e l'ambiente, con impatti sulla viabilità e il trasporto pubblico

Manifestazione pro Palestina (La Capitale)
Manifestazione pro Palestina del 5 ottobre 2024 (La Capitale)

Un fine settimana caratterizzato da numerosi cortei e manifestazioni che coinvolgeranno diverse zone della città. I temi trattati vanno dalla solidarietà al popolo palestinese alla difesa della pace e della democrazia, fino alla commemorazione dei mille giorni dall’invasione russa in Ucraina. Ecco un’anticipazione degli eventi principali.


Corteo a Torre Spaccata

Oggi pomeriggio, tra le 14 e le 20, si terrà un corteo a Torre Spaccata. La manifestazione partirà da via Filippo Serafini e si dirigerà verso via Massenzio Masia, passando per viale Bruno Pelizzi, via Filomusi Guelfi, via Giuseppe Saredo, piazza dei Cavalieri del Lavoro, via Giuseppe Chiovenda, via Carlo Calisse, via Contardo Ferrini, via Francesco Buonamici, e infine facendo ritorno a via Filippo Serafini e viale Pelizzi, prima di concludersi in via Roberto Vignali. L’evento vedrà la partecipazione di circa 500 persone, con possibili deviazioni per la linea bus 559.


Corteo a Centocelle per la Palestina

Sempre nel pomeriggio di oggi, a partire dalle 15, un altro corteo attraverserà il quartiere di Centocelle, in solidarietà con il popolo palestinese. La manifestazione inizierà a piazza delle Camelie e seguirà il percorso via delle Camelie, piazza San Felice da Cantalice, via dei Castani, piazza dei Mirti, via dei Castani, piazza dei Gerani, via dei Castani, via Filippo Parlatore, via Federico Delpino, via Tor de’ Schiavi, via Anagni, e si concluderà a viale Agosta. L’evento, che coinvolgerà circa 500 persone, potrebbe causare modifiche o limitazioni temporanee alle linee di trasporto pubblico (5bus, 106, 313, 412, 450, 542, 544, 556, 558, C5), fino alle 19.


Corteo Esquilino-Prenestina, manifestazione Legambiente

Oggi, sabato 16 novembre, dalle 15, si terrà un corteo promosso da Legambiente, che partirà da piazza Vittorio Emanuele II e si snoderà lungo il quartiere Esquilino fino a via Prenestina, all’altezza di Acqua Bullicante. Circa tre mila persone sono attese all’iniziativa, che toccherà via Conte Verde, via Santa Croce in Gerusalemme, via Statilia, piazza di Porta Maggiore, piazzale Labicano, via Casilina, piazza del Pigneto, via L’Aquila e infine via Prenestina. Le modifiche al trasporto pubblico riguarderanno 10 linee (3nav, 3_19, 5bus, 14bus, 81, 105, 360, 412, 590, 649), con deviazioni fino alle 19.


Domenica 17 novembre manifestazione contro la guerra in Ucraina. I mille giorni dall’invasione Russa

Domenica 17 novembre si terrà una manifestazione significativa in occasione dei mille giorni dall'inizio dell'invasione russa dell’Ucraina. L'evento, organizzato dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia, Europa Radicale e Linkiesta, si svolgerà a partire dalle 16 nei pressi di Castro Pretorio, vicino all'Ambasciata della Federazione Russa. La manifestazione intende ricordare i crimini commessi dalla Russia in Ucraina e ribadire il sostegno alla resistenza ucraina, simbolo della difesa non solo dell’Ucraina, ma anche delle democrazie europee.


In occasione di questo anniversario, i manifestanti chiederanno una serie di azioni concrete: il rafforzamento delle forniture di armi all'Ucraina, la difesa dei diritti dei prigionieri di guerra ucraini e la fornitura di aiuti umanitari per la popolazione civile che sta affrontando l’inverno devastato dai bombardamenti russi. La manifestazione si concluderà con un momento simbolico: una marcia con fiaccole, per rappresentare la luce della speranza nella lotta per la libertà.


L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio delle Ambasciate d’Ucraina in Italia e presso la Santa Sede, e si prevede la partecipazione di politici, attivisti e cittadini che condividono l’appello a fermare l’aggressione russa e garantire un futuro di pace.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page