A Roma si premiano le «Birre Preziose»: candidature fino al 9 ottobre per le eccellenze della birra artigianale del Lazio
- Edoardo Iacolucci
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Premio Roma «Birre Preziose» nasce per premiare le birre di alta qualità che sappiano conquistare il gusto dei consumatori e per far emergere le produzioni più innovative del territorio

La Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo economico della Capitale e della Regione Lazio, in collaborazione con l’Azienda Speciale Agro Camera e il sistema camerale regionale, ha aperto le candidature per il Premio Roma «Birre Preziose» 2025. L’iniziativa è dedicata alla valorizzazione delle migliori birre artigianali prodotte a Roma e nel Lazio, con l’obiettivo di rafforzarne la diffusione sui mercati nazionali ed esteri.
Un concorso per promuovere la birra artigianale laziale
Il Premio Roma «Birre Preziose» nasce per premiare le birre di alta qualità che sappiano conquistare il gusto dei consumatori e per far emergere le produzioni più innovative del territorio. Allo stesso tempo, vuole stimolare i mastri birrai a perseguire un costante miglioramento della qualità e incoraggiare lo sviluppo di startup e imprese giovanili attive nel settore della birra artigianale.
Questa iniziativa non si limita a essere una semplice competizione: rappresenta un’occasione di promozione e crescita per l’intera produzione birraria del Lazio, favorendo la creazione di nuove collaborazioni tra produttori, distributori e operatori del settore.
Come partecipare al Premio Roma «Birre Preziose» 2025
Le aziende interessate a prendere parte al concorso devono inviare la propria candidatura entro il 9 ottobre 2025 all’indirizzo email sviluppo@sviluppoeterritorio.camcom.it. Il regolamento completo e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale sviluppoeterritorio.camcom.it.
Partecipare al Premio Roma «Birre Preziose» significa entrare in un circuito di valorizzazione e visibilità che può aprire nuove prospettive commerciali sia in Italia che all’estero, contribuendo a far crescere la reputazione della birra artigianale laziale.