top of page
Progetto senza titolo-33.png

Cantieri, al via il badge digitale. I sindacati: «Svolta per la legalità e la sicurezza nell'edilizia»

  • Immagine del redattore: Anita Armenise
    Anita Armenise
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Controlli più rigorosi, presenze tracciate e sinergia tra istituzioni e parti sociali: con la firma del protocollo in Campidoglio, Roma inaugura una nuova era per i cantieri edili. Il segretario della Filca-Cisl: «Finalmente strumenti concreti contro irregolarità e lavoro nero»

cantieri edili roma

Contro il lavoro nero, per la sicurezza, la trasparenza e la qualità del lavoro: è questo l’obiettivo del badge di cantiere digitale, il nuovo strumento operativo lanciato oggi nella Capitale con la firma del Protocollo di intesa per l’attivazione sperimentale dei sistemi di controllo e registrazione delle presenze autorizzate nei cantieri, avvenuta in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri.


Cantieri, ecco il nuovo sistema digitale per la tracciabilità dei lavoratori

Un’iniziativa accolta con grande favore dalla Filca-Cisl di Roma, tra i principali promotori della misura. «L’attivazione del badge di cantiere digitale a Roma è sicuramente un passo in avanti significativo sul fronte della legalità, della regolarità, della sicurezza e della trasparenza nel settore edile della Capitale» – ha dichiarato Nicola Capobianco, segretario generale della Filca-Cisl di Roma – «Siamo estremamente soddisfatti per l’avvio di questa sperimentazione, e ci auguriamo che si possa presto estenderne l’applicazione, nell’interesse dei lavoratori, delle aziende sane e della collettività».


Il badge permetterà un monitoraggio puntuale delle presenze nei cantieri, offrendo uno strumento concreto per combattere irregolarità contrattuali, elusione delle norme e situazioni a rischio sicurezza. Il protocollo coinvolge sindacati di categoria, associazioni datoriali ed Enti paritetici, con l’obiettivo di creare una rete unita a presidio della legalità.


«Riteniamo molto importante – ha aggiunto Capobianco – il coinvolgimento, oltre ai sindacati e alle imprese, anche degli Enti paritetici. Il sistema bilaterale dell’edilizia rappresenta un presidio fondamentale al servizio delle istituzioni, garanzia di legalità e sicurezza. Ed è altrettanto importante la sinergia tra tutti gli attori del settore, che condividono un unico interesse: la qualità del lavoro».


La Filca-Cisl farà parte della Commissione di monitoraggio prevista dal protocollo, con il compito di verificare l’efficacia della sperimentazione e proporre eventuali correttivi.


«La nostra prima azione sindacale – ha concluso Capobianco – resta infatti una lotta quotidiana al fianco dei lavoratori per un settore nel quale siano garantite legalità e regolarità, sicurezza, trasparenza e qualità del lavoro».


bottom of page