Weekend a Roma, ecco cosa fare nel fine settimana del 26 e 27 ottobre
Aggiornamento: 25 ott 2024
Per sfuggire agli impegni monotoni del weekend ecco alcuni eventi e serate interessanti in programma a Roma questo fine settimana

La settimana volge al termine e il weekend si avvicina. È il momento giusto per programmare qualcosa di diverso e interessante. Dopo giorni di impegni e lavoro, Roma offre tante possibilità per trascorrere un fine settimana all'insegna del divertimento e della cultura. Se hai voglia di prenderti una pausa dalla solita routine e immergerti in nuove esperienze, ecco una serie di eventi e serate in programma che renderanno il tuo weekend unico e stimolante.
Rome Art Week
Torna l’appuntamento diffuso che la città di Roma dedica annualmente all’arte contemporanea. Per la sua nona edizione, la Rome Art Week va ancora una volta a offrire a un pubblico di appassionati, e non solo, una panoramica della proposta contemporanea capitolina attraverso centinaia di mostre ed eventi in spazi espositivi, open studio e progetti culturali completamente gratuiti (anche organizzati ad hoc). Forti del successo delle edizioni passate, quest’anno partecipano dal 21 al 26 ottobre 2024 quasi duecento istituzioni, con il coinvolgimento di oltre seicento artisti e quasi cento curatori.
A questa edizione di Rome Art Week si sono già iscritte 193 Gallerie e istituzioni che, oltre ad aprire le strutture per permettervi di fruire delle mostre in corso organizzeranno uno o più eventi per presentare al pubblico senza alcun costo di ingresso la loro visione dell’arte contemporanea.
Salum’È alla Città dell’Altra Economia
Alimenti rari che avrete modo di ammirare e degustare negli spazi della Città dell’Altra Economia.
L'appuntamento è il 26 e 27 ottobre per uno degli eventi più interessanti e gustosi dei prossimi giorni. Le specialità norcine italiane saranno al centro di questa edizione di Salum’È.
La mostra mercato Salum’È è organizzata da La Pecora Nera Editore, casa editrice specializzata nel mondo dell’enogastronomia, e da Vincenzo Mancino, promotore di specialità gastronomiche italiane e di piccole realtà produttive. Mancino, con il suo progetto ProLoco DOL (Di Origine Laziale) e la grotta urbana di affinamento Taste’accio, promuove l’eccellenza del territorio e delle piccole realtà produttive locali.
Se in Italia reintroducessero la pena di morte? «Petricore» prova a rispondere
Cosa succederebbe se in Italia reintroducessero la pena di morte? Cosa farebbero due guardie penitenziarie di Rebibbia se si trovassero tra le mani il primo condannato a morte dopo 70 anni?
Petricore cerca di rispondere a queste e ad altre domande con la delicatezza che ci impone l’argomento. Marco e Claudio, due guardie penitenziarie messe a capo di un nuovo braccio del carcere, si ritrovano a dover gestire il primo condannato a morte in Italia dopo circa 70 anni, Valerio, accusato di un crimine terribile, quasi impronunciabile.
Lo spettacolo andrà in scena al Cometa Off dal 22 al 27 ottobre e dal 22 al 26 ottobre alle 21 e infine il 27 ottobre alle 18. Il cast conta su Leonardo Bocci, noto al pubblico per aver scritto, diretto e interpretato diverse Comedy del web e protagonista di numerosi spettacoli teatrali. I biglietti sono disponibili direttamente presso il teatro Cometa Off in via Luca della Robbia, 47, all'angolo con piazza Testaccio.
Roma Pittrice. Le artiste a Roma tra XVI e XIX secolo a palazzo Braschi
Al centro della mostra le tante artiste donne che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate una sorta di silenzio storiografico.
Protagoniste le artiste presenti nelle collezioni capitoline, come Caterina Ginnasi, Maria Felice Tibaldi Subleyras, Angelika Kaufmann, Laura Piranesi, Marianna Candidi Dionigi, Louise Seidler ed Emma Gaggiotti Richards, oltre a una selezione significativa di altre importanti artiste attive in città come Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Maddalena Corvina, Giovanna Garzoni, e di molte altre il cui corpus si sta ricostruendo in questi ultimi decenni di ricerca.
Dal 25 ottobre al 23 marzo 2025 in esposizione oltre 130 opere, alcune inedite o esposte per la prima volta e provenienti da prestigiose collezioni nazionali e internazionali, per raccontare l’entità della presenza artistica delle donne nella Roma capitale delle Arti tra XVI e XIX secolo.
Weekend romano: Rose Villain all'Atlantico
Il “Radio Sakura Winter Tour” prenderà il via venerdì 25 ottobre presso la Casa della Musica di Napoli. Ma il prossimo 26 ottobre, Rose Villain canterà all'Atlantico Live, portando i suoi più grandi successi e i brani dell'album Radio Sakura uscito a inizio anno. Lo show sarà l'occasione per ascoltare, in un contesto molto diverso dalle location estive, "Radio Sakura", certificato disco di platino da FIMI/GfK Italia, il sequel di "Radio Gotham".
Mostra Alberto Sordi e il suo tempo
Dal 22 settembre al 26 novembre sarà allestita nella Casa Museo di Alberto Sordi a Roma la mostra “Alberto Sordi e il suo Tempo”, promossa dalla Fondazione Museo Alberto Sordi nel ventennale della morte dello straordinario interprete del cinema italiano.
Realizzata in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi per i giovani, l’Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche, con media partner AdnKronos e Agenzia Fotogramma, la mostra presenta materiali provenienti dall’archivio storico della Fondazione Museo Alberto Sordi e da altri 13 archivi fotografici pubblici e privati.
Comments