Visual Sound Festival 2024: videoarte e musica elettronica al Nuovo Cinema Aquila
- Redazione La Capitale
- 11 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Organizzato da Fotonica, il festival romano che da otto anni indaga il connubio tra immagini e suoni nell'arte digitale, il Visual Sound Festival è un laboratorio di sperimentazione e un punto d’incontro per giovani artisti emergenti della regione Lazio

Dal 17 al 19 ottobre 2024, il Nuovo Cinema Aquila di Roma sarà la cornice della prima edizione del Visual Sound Festival, un evento imperdibile dedicato all'arte audiovisiva contemporanea. Il festival mette in luce le creazioni di artisti e artiste under 35, proponendo performance spettacolari di video sperimentali e musica elettronica che esplorano l'intersezione tra suono e immagine.
Organizzato da Fotonica, il festival romano che da otto anni indaga il connubio tra immagini e suoni nell'arte digitale, il Visual Sound Festival è un laboratorio di sperimentazione e un punto d’incontro per giovani artisti emergenti della regione Lazio. Durante il festival, il pubblico potrà assistere a performance uniche e innovative che superano i confini tradizionali dell’arte digitale e sperimentano nuove forme espressive.
Due performance Audio Visual Live animeranno ogni serata, con artisti locali che trasformeranno la musica e le immagini in esperienze visive e sonore immersive. L’utilizzo del video come strumento espressivo centrale, in dialogo con la musica elettronica, amplifica la carica emozionale delle opere, offrendo al pubblico uno sguardo sul futuro delle arti digitali. Ogni performance è rigorosamente dal vivo e utilizza una combinazione di strumenti diversi, dai microfoni ai computer, fino ai microscopi, creando così un’esperienza multisensoriale e interdisciplinare.
Il Visual Sound Festival è realizzato nell’ambito del progetto Lazio-Sound, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e rappresenta un’occasione per scoprire i talenti emergenti del panorama audiovisivo laziale.
Il festival è prodotto da Flyer, organizzazione che dal 2004 è alla guida di Lpm Live Performers Meeting, uno degli eventi più importanti nel campo delle arti audiovisive, giunto alla sua venticinquesima edizione. Grazie alla rete di partner internazionali di Flyer, il Visual Sound Festival contribuisce alla promozione degli artisti italiani sulla scena globale.
Programma
Giovedì 17 ottobre:
Concrete Casings (21.00 - 21.45): Il collettivo Touchy Toy riflette sulle periferie degradate di Roma, esplorando i "scheletri urbani" come simboli di corruzione e cattiva gestione.
Elisa (22.00 - 22.30): Blivet e Achieh presentano una performance audiovisiva immersiva che racconta la vita di un microrganismo virtuale, evidenziando il legame tra tecnologia e biodiversità.
Venerdì 18 ottobre:
Collective Dream (21.00 - 21.45): Matteo Fiocchetti esplora un viaggio onirico collettivo, unendo suoni e immagini per rappresentare la ricerca interiore e le dinamiche emotive.
Digital promenade in Dreamscreens (22.00 - 22.30): Livia Rib crea una passeggiata digitale esplorando ambienti virtuali in tempo reale, combinando video e suono per un'esperienza immersiva.
Sabato 19 ottobre:
NVS (21.00 - 22.00): Un progetto AV di N
& VIDEOSOLID che esprime libertà creativa, con una performance che evolve con gli stati d'animo degli artisti.
Germi (22.15 - 23.00): Electro Organic Orchestra trasforma i segnali di microrganismi in suoni e immagini, esplorando un mondo microscopico e immaginifico.
Workshop (dal 17 al 19 ottobre):
VJing (16.00 - 18.00): Corso su tecniche di improvvisazione video in tempo reale, con approfondimenti su software come Resolume, FLxER e VDMX.
Videomapping (18.00 - 20.00): Laboratorio teorico e pratico sulla proiezione video su superfici irregolari, esplorando nuove forme espressive con diversi software.