top of page
Progetto senza titolo-33.png

Violenza di genere, numeri in aumento: nel 2024 a Roma 19 aggressioni al giorno

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 15 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

I dati della procura di Roma presentati dal capo dell'ufficio Francesco Lo Voi

violenza di genere

Assenti «segnali di diminuzione» nei dati sulle aggressioni nei confronti delle donne a Roma. Come l'anno scorso, il 2024 si conferma un anno nero sul fronte della violenza di genere nel bilancio della procura di Roma presentato dal capo dell'ufficio Francesco Lo Voi. Ogni giorno nella Capitale si verificano 19 casi di violenza sulle donne. Nello specifico dal primo gennaio al 30 novembre sono stati aperti 6.880 fascicoli, con oltre 7 mila indagati.


Violenza di genere, furti, rapine e truffe

Significa che in 11 mesi sono stati quasi 20 al giorno i procedimenti avviati dai pubblici ministeri su casi di violenza di genere. I procedimenti incardinati dagli inquirenti per i reati di maltrattamenti sono stati 1.914, con 1.082 di ordinanze di custodia sollecitate dai pm, di cui 925 accolte dal gip. I codici rossi attivati sono stati 3.839 e in 432 casi le vittime sono minorenni. E la violenza di genere non è l'unico fronte a preoccupare in termini di sicurezza a Roma. Un altro punto debole che si conferma in città è relativo infatti ai furti. Nel corso dell'anno le denunce depositate a piazzale Clodio sono state 86mila, e 2.500 i casi di rapina. Alto anche il numero delle truffe: 11mila in 11 mesi.


Antimafia, cybercrime e abuso d'ufficio

Ancora più allarmanti i numeri complessivi: in totale nel periodo preso in esame sono stati avviati nella Capitale 52mila fascicoli con 68mila indagati, mentre quelli contro ignoti sono stati 155mila. Dal 30 giugno 2023 al primo luglio 2024 la Direzione distrettuale antimafia ha aperto 417 fascicoli con 2.451 indagati. Solo per quanto riguarda vicende legate alla droga i procedimenti sono stati 1.030 e sul fronte della lotta al cybercrime i pm hanno avviato 6.500 procedimenti. Prima dell'abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte dell'amministrazione pubblica infine la Procura capitolina aveva aperto 56 procedimenti con indagati e 138 contro ignoti.


L'appello di Lo Voi a Csm e ministero della Giustizia

Numeri drammatici e una situazione resa ancora più complicata dai buchi nell'organico. «La coperta è corta in tutta Italia - ha detto Lo Voi - ma a Roma, per le sue caratteristiche territoriali e in vista del Giubileo ormai alle porte, è particolarmente significativa e urgente perché ci troviamo in una condizione veramente difficile per potere rispondere alle domande di giustizia che ogni giorno ci arrivano dai cittadini, sia come magistrati presenti che come personale amministrativo, dove c'è una scopertura di oltre un terzo».


Per questo il procuratore ha lanciato un vero e proprio appello al Cosiglio superiore della magistratura e al ministero della Giustizia: «Rinnovo la richiesta di colmare in tempi brevi le scoperture sia sul fronte dei magistrati che del personale amministrativo all'interno della Procura di Roma. C'è una situazione gravemente deficitaria sul fronte delle risorse dell'ufficio. Per quanto riguarda la pianta organica che prevede 94 sostituti, si registra una scopertura del 19 per cento».


bottom of page