Via Po: c'è la data dei lavori per il ritorno degli autobus dopo 12 anni, il transito tra un mese
- Titty Santoriello Indiano
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La situazione, dopo oltre 12 anni, è in via di risoluzione. Ora c'è anche una data per «il ripristino delle condizioni ante interdizione».
Per il ritorno del trasporto pubblico bisognerà attendere ancora alcuni passaggi da parte di Atac e Roma Mobilità

Era il 15 ottobre 2013 quando a via Po fu vietato il passaggio dei veicoli superiori a 3,5 tonnellate. In altre parole, in seguito ad una voragine e a vari problemi strutturali, la strada venne interdetta agli autobus. Come ha raccontato La Capitale, la situazione dopo oltre 12 anni è in via di risoluzione. Ora c'è anche una data per «il ripristino delle condizioni ante interdizione» ma per il ritorno del trasporto pubblico bisognerà attendere ancora alcuni passaggi.
«La strada può sostenere il traffico dei mezzi pesanti»
L'intervento di ripristino della carreggiata è avvenuto nel 2015 ma a questo all'epoca non seguirono i controlli per appurare che, effettivamente, la strada potesse sopportare il carico dei mezzi pesanti. Un'operazione che avviene nel 2024 quando, su richiesta dell'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, l'omonimo Dipartimento ha avviato una campagna di indagini per verificare le condizioni strutturali della pavimentazione di via Po. Lo studio, condotto sulla base dei flussi potenziali di traffico stimati da Roma Mobilità, ha attestato che la strada ha una «adeguata capacità portante della pavimentazione stradale, tale da sostenere il traffico» che include il transito degli autobus.
Cosa accadrà venerdì 4 aprile
«Possiamo finalmente rendere fruibile la strada», ha annunciato a La Capitale l'assessora Segnalini. «La percorribilità e la sicurezza della strada sono fondamentali - ha aggiunto l'assessora - per questo il Dipartimento lavori pubblici ha eseguito gli interventi necessari alla riapertura al traffico pesante». D'altro canto «un collegamento viario strategico era rimasto parzialmente inutilizzato provocando disagi agli utenti», ha sottolineato Segnalini.
Nonostante la necessità prescritta dagli uffici del Comune di un «monitoraggio periodico» di alcune porzioni di via Po, oggi non ci sono più «ammaloramenti di tipo strutturale». Per questo, venerdì 4 aprile, verranno eseguiti i lavori per ripristinare le condizioni del lontano 2013 e consentire finalmente il transito degli autobus.
La questione passa nelle mani di Roma Mobilità e Atac
Intanto il dipartimento Mobilità nei giorni scorsi, come aveva fatto sapere l'assessore Eugenio Patanè, ha completato le procedure. Subito dopo il 4 aprile servirà ancora circa un mese per la completa risoluzione della questione. La pratica passerà nelle mani di Roma Mobilità, per la pianificazione delle linee, e di Atac che gestisce concretamente il servizio. Insieme, dopo aver ascoltato il parere del II municipio, decideranno quali autobus torneranno su via Po. D'altro canto sono trascorsi 12 anni da quando la strada è stata chiusa ai mezzi pesanti. Nel frattempo la mobilità, in città e in questo quadrante, è cambiata. Non è ancora chiaro, quindi, quali e quante saranno le linee degli autobus ripristinate a via Po. Fino al 2013 transitavano in questa strada l'autobus 83 che da Prati Fiscali giunge alla stazione Fs Ostiense, il 360 che da piazza delle Muse ai Parioli arriva a piazza Zama in zona San Giovanni. E poi il 92, il 63 e il 223 che, a causa delle deviazioni, hanno dovuto aumentare i tempi di percorrenza.